Partecipazione online |
Righe
Comuni
dal Capitolo XXXII
Lingue
Straniere
Malese Russo Francese
Cinese mandarino (Malesia)
Tedesco
Catalano
Latino
Gaelico-Irlandese
Taliān
Veneto-Brasiliano
Lingue Locali/Dialetti
FrancoProvenzale Saluzzese (Cn) Genovese
Spezzino
Bergamasco
Milanese
Mantovano
Ostigliese (Mn) Friulano
Friulano (Ud) Bisiāc (Go)
Triestino
Veronese Padovano Ciosoto (Ve) Goranto (Fe) Ferrarese
Carrarino
Romanesco Tiburtino (Roma) Napoletano
Procidano (Na) Materano Montalbano Jonico (Mt)
Rotondellese (Mt) Coratino (Ba) Molfettese (Ba) Squinzanese (Le)
Geracese (Rc)
Greco di Calabria (Rc)
Reggino Partinicese (Pa)
Catanese
Campidanese (Ca)
Mappa
Audioteca
Videoteca
Didascalia Immagini
Singole
-
Tutte
|
|
|
XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
“Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e
lettori nell’era digitale”
nel sito del Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale
Link

La Scuola Italiana di Gedda ha partecipato, il 26 ottobre,
alla prima serata della XIV edizione della Settimana della
Lingua Italiana nel Mondo: la manifestazione č volta a
far conoscere, attraverso varie iniziative, la letteratura
italiana all’estero; quest’anno con particolare attenzione
alle nuove tecniche e al mercato dell’editoria. L’evento,
organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Gedda, si č
tenuto nei locali del Centro Culturale Italiano. La scuola
ha avuto l’onore di aprire la serata con l’inno nazionale
italiano, cantato dagli alunni del II ciclo della scuola
primaria e dagli alunni della scuola secondaria .
Č seguito il discorso del Console Generale Simone Petroni,
il quale ha spiegato ai presenti il significato, la finalitā
dell’evento e il contenuto del tema prescelto per l’edizione
del corrente anno "Scrivere la nuova Europa: editoria
italiana, autori e lettori nell’era digitale". Il Console si
č poi soffermato sul significato del classico della
letteratura italiana cui era dedicata la serata in
questione, ovvero "Le Avventure di Pinocchio" di
Carlo
Collodi. Egli ha infine anticipato i contenuti dei
successivi appuntamenti della Settimana.
Terminato il discorso, la scuola si č proposta, nell’ambito
del tema della serata, con una rappresentazione del brano
“Pinocchio e Lucignolo” liberamente tratto dal romanzo
fantastico di Collodi.
La recita č stata adattata e preparata dalla maestra Ida Berrino ed ha avuto come interpreti gli alunni della scuola
secondaria, ai quali, per l’esecuzione della canzone di
Pinocchio di Fiorenzo Carpi, si sono aggiunti gli alunni
della primaria.
La scuola ha aderito anche al progetto @MarcoPolo_Pinocchio
a Gedda - ideato da @MarcoPolo con Adotta il tradotto - con
la traduzione delle ultime 14 righe del capitolo XXXV del
libro di Collodi dall’italiano all’arabo e dall’italiano al
turco. La traduzione in lingua araba č stata eseguita
dall’alunno della III secondaria Skandar Ghorbal, la
traduzione in lingua turca dagli alunni della primaria Gercec Oztunc e Ayliss Zeren.
La serata č proseguita con la proiezione del film
“Pinocchio” di Luigi Comencini e si č conclusa con una cena
offerta dal Consolato Generale d’Italia.
Durante l’evento, la mostra dedicata a “Pinocchio a matita”
dell’artista Francesca Perrotta ha offerto ai visitatori
l’opportunitā di vedere raffigurate - sulle 38 tavole tratte
dal libro “Pino con occhio” della dottoressa Perrotta - le
scene pių significative delle avventure del celebre
burattino.
La prima serata della XIV edizione della Settimana della
Lingua italiana nel mondo si
č
rivelata un vero successo, in particolare per gli
studenti-attori della scuola italiana di Gedda che hanno
avuto un grande consenso di pubblico.
Giovanna Cardi
Coordinatrice didattica della Scuola Italiana
di Gedda
|