Pinocchio in tutte le lingue del mondo
XIV Settimana della lingua italiana nel mondo
Consolato Generale d'Italia a Gedda
26
ottobre - 4 novembre 2014
@MarcoPolo_Pinocchio
a Gedda

Blog di Maristella Tagliaferro
     +++
Share
@MarcoPolo_Pinocchio a Gedda
  


Domenica 26 ottobre - ore 20
presso la
Sezione Culturale del
Consolato Generale d'Italia
 in Gedda:
C.I.C.E.R.

Pinocchio
in tutte
 le lingue del mondo
con la partecipazione della
Scuola Italiana di Gedda

Serata Pinocchio a Gedda

Copione della Recita
"Le avventure di Pinocchio"


Traduzioni delle ultime righe
del Capitolo XXXV

inviate dai ragazzi -
della Scuola Italiana di Gedda

Lazeqeyyah Street
Bagdadiah District
Jeddah  

Pinocchio-Film-tv


Partecipazione online

Righe Comuni
dal Capitolo XXXII


Lingue Straniere
Malese
Russo
Francese
Cinese mandarino (Malesia)
Tedesco
Catalano
Latino
Gaelico-Irlandese

Taliàn Veneto-Brasiliano

Lingue Locali/Dialetti
FrancoProvenzale
Saluzzese (Cn)
Genovese
Spezzino
Bergamasco
Milanese
Mantovano
Ostigliese (Mn)
Friulano
Friulano (Ud)
Bisiàc (Go)
Triestino
Veronese
Padovano
Ciosoto (Ve)
Goranto (Fe)
Ferrarese
Carrarino
Romanesco
Tiburtino (Roma)
Napoletano
Procidano (Na)
Materano
Montalbano Jonico (Mt)
Rotondellese (Mt)
Coratino (Ba)
Molfettese (Ba)
Squinzanese (Le)
Geracese (Rc)
Greco di Calabria (Rc)
Reggino
Partinicese (Pa)
Catanese
Campidanese (Ca)

Mappa

Audioteca
Videoteca

Didascalia Immagini
Singole
- Tutte

 

Asinelli
di Debora Serrentino
 
 

INVIO TRADUZIONI
entro domenica
 16 novembre

via :
marcopolo.citta@gmail.com

via  :
@MarcoPolo_Pinocchio
 a Gedda

oppure in Gruppo Adotta_Tradotto

 

 

 

@MarcoPolo_Pinocchio
a Roma


Righe in lingue straniere
Righe in lingue locali
Capitoli

 

 






Traduzioni
dal capitolo XXXII
 in lingue locali/dialetti

  Discussione-commenti in gruppo-fb..
  I tradotti con italiano a fianco  curato da  Alice Teh



 

Audio playlist

 

 

          


 

FrancoProvenzale - Valtournenche (Aosta) di Ivonne Barmasse

audio 


- Euta-mè én-a queriezetó, mon cher Lucignolo: t’o jamé avù mo i bouigno?
- Jamé! È teu?
- Jamé! Teteun y é dè sta matén què dz’é én bouigno qui mè torménte.
- Éncò mè, la méma baga.
- Co teu! È quén y è lo bouigno qui tè fé mo?
- Queu do. È teu?
- Queu do. Qui susse la méma maladì?
- Dz’é pouée què co.
- Voutte mè fae én plizì, Lucignolo ?
- Bièn volonté!
- Mouttra-mè-vé tè bouigno.
- Cheur! Ma dèvàn dze vouì vére lè tén, mon cher Pinocchio.
- Na, coménse teu.
- Na, na, mon cher! Dèvàn teu, è apré mè!
- Adón – y a deu la marionetta – fézèn én-a patse éntre bon-z-amì.
- Séntèn què patse..
- Etèn-no lo bèrè queu do ou mémo tén: é-te d’acor?
- O, d’acor.
- Adón…fé aténchón!
È Pinocchio y a coménsé a contà a vouè ota.
- Én, do, tré!
Ou tré, lè do grivouè chè son etó lè bèrè dè téta è i lè-z-an cayé pè l’er.
E adòn y é capitoye én-a chèna qui poreu somblà éncrouayabla si susse po vèritabla. Pinocchio è Lucignolo, can chè son apersù d’avé queu do la méma dizgrase, peteu què sobrà mortifié è dézespéó, y an coménsé a chè tuttà lè bouigno crésù én magnée ézajéoye, è apré ch’étre deu melle mo grossé, chè son éclapó a rie.

Nota-Commento

Granmersì agli inventori di questo divertissement che permette di conoscere e mettere a confronto le innumerevoli lingue parlate nel nostro Paese
.

**********************

Saluzzese - Saluzzo (Cuneo) di Lorenza Morello

— Gavame na curiosità, me car Lucignolo:
l'Has mai suffert d'na malattia a le urie?
— Mai!... E ti?
— Mai! Ma da stamatin
l'hai n'uria che me fa spasm
— Mi co l'hai l'istes mal.
— Co tu?... E qual a l' è l’uria ca t fa mal?
— Tuti dui. E ti?
— Tuti dui. Ca sia la stesa maladia?
— L'Hai pour d' se.
— M'fasi n'piasì, Lucignolo?
— Vulentè! Con tut el cuor.
— M fas vedi le tue uriei?
— Perchè no?
Ma prima voei veddi i to, car Pinocchio.
— No: el primo venta ca sia ti.
— No, me car! Prima ti, e poei mi!
— Alura, — l'ha dit el babaciu —
fòma n'patt da bun amis.
— Sentòma el patt.
— Gavomse tutti e dui el berrett a l'stess mument: t'va bin?
— Va bin.
— Alura, attent!
E Pinocchio taca a cuntè ad auta vus:
— Uno! Dui! Tre! —
A la parola "tre" i dui bocia sun gavase i capei da la testa e l'han campaje in aria.
E alura l'è capitaje caicos ca smieria incredibile sa feisa pa vera.
Pinocchio e Lucignolo, quandi a sun viste tuti e dui cun l'istesa disgrasia sun nen restà murtificà e trist ma tacaron a vardè le urie trop grande e dop un pò d'ciadel l'han tacà a grignè.
 
***************************

Genovese - Genova città di Aureliana Masia
si ringraziano Giuseppina Galari e Orfeo Zoppi


-     Levime na cuiuxite me cau Lucignolo:
Mai!... e ti?
Mai tra l’atru da stamattin in poi.
Ho n’uegia ca me fa spaxima.
Ho u meximu ma anche mi.
Anche ti?....E que a le l’eugia ca te fa ma?
Tutti dui e ti?
Tutti dui. Ca segie a mexima moutia?
Ho puia de sci.
Ti vo fame in piaxei Lucignolo?
Vuentea cun tuttu u co.
Ti me fe vede e to uegie?
Perché nu?
Ma prima vogiu vede e to, cau Pinocchio.
Nu: u primu ti devi ese ti.
Nu cau! Prima ti e dopu mi!
Vaben – ha ditu alua u buratin –
Femu in pattu da buin amixi.
Sentimu u pattu.
Levemuse tutti dui u berettin au stessu tempu: ti accetti?
Accettu.
Alua attenti!
E Pinocchio u l’a cuminsou a cunta a voxe erta: Un! Dui! Trei –
A parola trei i dui fixo an pigiou i so berettin da testa e l’an cacie pe l’aia. Alua le capitou na scena, ca peiva incredibile, sa nu fuise steta vea. Le capitou cioè che Pinocchio e Lucignolo, quande se sun visti culpii tutti dui da mexima desgrazia, invece de resta murtifiche e dulenti, an cuminsou a sbirciase e uegie crescue all’impuscibile, e dopu mille belinate an finiu in te na bella risata.

******************

Spezzino - Righeta (La Spezia) di Carla Rossi e Mariavittoria Ponzanelli
 
— Lèveme na cüriosità, meo caro Lucignolo: t'è mai soferto de malatia ae oecie?
— Mai! E te?
— Mai! Ma da stamatina a g'ho n'oecia che la me fa spasimae.
— A g'ho o steso male anca me.
— Anca te?... E qual i è l'oecia che la te fa mao?
— Tüte doa. E te?
— Tüte doa. Che sea a solita malatia?
— A g'hò paua de sì.
— Te v'è fame en piasèe, Lucignolo?
— Ventèa! Con tuto er chèe.
— Te me fè vede e te oecie?
— Perchè no? Ma prima a voi vede e toa, caro Pinochio.
— No er primo te deve èse te.
— No, caro! Prima te, e poi me!
— Aloa, — i diza er buratino — a fèmo en pato da bon fradei.
— Stemo a sentïe er pato.
— Levemose tuti i doi er bereto a o steso tempo: te va ben?
— La me va ben.
— Dunque atenti!
E Pinochio i comenzò a contae a voze auta:
— Un! Doi! Trei! —
Arivà ar trei i doi fanti i pïo i bereti, i si a levo tuti i doi in ter colpo e i a geto per aria.
E aloa suceda na scena, che la sembreese incredibile, se la ne füse vea.
Sucesse, aloa, che Pinochio e Lucignolo,
quando i se vedo colpì tuti e doi da a stesa distrazia, invece de restae morficà i tristi, comenzo a miase e oecie crezù en bèo toco, e dopo mile scherzi i sciopo tuti i doi a sghignazae.

Nota
Tradurre in dialetto spezzino è un modo per stare vicino a mia madre e conoscere meglio la sua storia. Il dialetto è la sua lingua naturale: anche se durante il periodo fascista ne viene ostacolato l'uso, continua a vivere tra le pieghe della realtà ufficiale.
È la seconda volta che prendo parte alle letture organizzate da Maristella traducendo insieme a mia madre -per telefono- con la supervisione linguistica di mio padre, che subentra a lavoro concluso prestando l'orecchio ai suoni della nostra traduzione.
Il 28 marzo ero presente alla Lettura collettiva multilingue de "Le avventure di Pinocchio" di Collodi, che si è svolta alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, dove moltissime persone hanno letto -in più di 20 lingue- e tradotto brani del testo di Pinocchio in vari dialetti italiani.
E mi sono accorta che gran parte dei partecipanti per tradurre ha dovuto coinvolgere parenti, amici, vicini di casa. Queste letture sono diventate quindi un'occasione per sentirci più vicini alla nostre origini e alla nostra cultura. Perché la cultura ci fa sentire vivi ed è anche terapeutica.

**************

 

Bergamasco di Mariapiera Taschini

audio   

Töm vià öna curiùsità, caro ol me Lucignolo:
ghet mai sufrit de mal de orège?
Me mai! E te?
Mai! Ma da stamatina gh’ó öna orègia che mè fa ü spasèm!
Gh’ó anche mé l’istèss mal.
Anche tè? E qual’ela chèla che tè fa mal?
Töte do. E tè?
Töte do. Che la sies la medésema malatia?
Gh’ó pura dé sé.
Olèt fam ü piaser, Lucignolo?
Oléntéra, con töt ol cör:
Mè fét vèd i tò orègie?
Perché no?
Ma prima öle èt i tò, caro ól me Pinocchio.
No: ól prim tè ghét dè ès tè.
No, belì! Prima tè, e dopo mé!
Dóca, - l’a dicc alüra ól böratì –
am fa ü pato da bràe amis.
Sentém ól pato
Am sè càa fò töcc dü la brèta nel medesèm moment:
ghè stét?
Ghè stó.
Alüra, atènti!
E Pinocchio al gà cuminciat a cöntà a alta us:
Ü, dü. Tri! –

Ala parola tri i dü s-cècc i tira só i sò brète del cö e ià böta in aria.
A chèl punto ghè egnit fò una scena, de mia crèdéga,
se la föss mia íra.
Ghé sücedit che ól Pinocchio e ól Lucignolo,
quando i’ a ést che töcc dü i’ghera la stèsa
disgrasia, invece dè èrgognàs e dè dispiàssés, i’a cùminciàt a’ardass i orège créside i’sé tant
e dopo méla stupidade i’a finit con öna bela grignada.

 
***********************************

 

Milanese di Roberta Giandelli

audio 

Dimme una roba Lucignul te ghet na maladia a gli urecc?
No e ti?
No,ma da ogg gu un uegia che me fa mal
Ghe lu anca mi
Anca ti’'?Qual’è l’uregia che te fa’ mal?
Tus cos e ti?
Tu th ge la medesima maladia
Go paura de si
Me te fe un piase’ lucignolo?
Volentiar con el cor en man
te me fe veder gli ureg’?
si perche’ no?ma prima me car pinoc voia veder i to de ureg
l’è minga pusibil prima i to
prima i to e po i me
alura dis el butratin fasem con i bon amis
sentim el patto
cavem en el medesim temp el capel te va’?
el me va
e a quel punt pinoc cuntaria attension
vun du e tri
alura i bocia cavarun el capel e lo getarun in aria
el me parea come una favula
pinoc e lucifer el gaveven la medesima disgrazia incuminciaven a rid el perchè gaveven gli urec cresciu taln grand e finiren per rid supra.

Nota
I miei pensieri sulla traduzione e el milanes sono vari ed anche strani perché non avrei mai pensato che da "lingua morta" potesse rimanere un segno, un piccolo passaggio, un segno di Noi...
E tutto questo è fantastico, in quanto è destinato ad estinguersi, e non siamo molto lontani: no, rimarrà anche quando noi non ci saremo più...
Tutti si affannano a lasciare un segno del loro passaggio ed a volte ci vuole poco in una grande cosa...
Purtroppo il milanese in Milano non si parla più, è letteralmente impensabile. Ogni tanto in qualche bottega senti o un accento o una mezza parola all’interno di qualche discorso. Oramai è passato, ma è colpa nostra, dei milanesi, perché fin da piccoli ci hanno imposto l’italiano in casa e a scuola: quasi per rinnegare un nostro passato di cui dovremmo andare fieri in realtà, dato che Milano ha dato grandi natali; per farci sentire internazionali, cittadini, ma perdendo la nostra identità... 
Il milanese per me rimane la lingua delle vacanze con i miei nonni, con la tata super milanese; della campagna, dei prati, della serenità che hanno solo i bambini e si perde come la lingua.


*************************
 

Mantovano di Laura Olivieri  

audio   


Levám na curiosità me caro lucignòl èt mái sufèrt da malatìa ai urèce?
 Mai e ti?
Mai par altar da sta matìna in poi a gò n'urècia cam fa spasimá.
A go al stes mal anca mi.
 Anca ti? E quál urècia at fa mal?
Tùte e dò e ti?
Tute e do. Ca sia la stesa malatìa?
A gò paùra da sì.
Vot far am piasèr lucignòl.
Vulentèra cun tùt al còr.
Am fet vedar le tò urèce?
Parchè no?8 Ms prima voi vedar i tui caro pinòc.
Nò bèlo prìms ti po mì.
Va ben al dis alùra al buratìn.
 Fasèma an pát da bun amic.
 Sentèma al pátto.
Vìa tùti e dù al berèt in dal stes mumènt va ben?
 Va ben.
 Dùnca atènti.
E pinòc cumincia a cuntár a vus alta un du trì.
 A la paròla tri i du pudlèt i tos i berèt dla testa e i bùta in aria. E alura èco na scena che la parìa incredìble san fudès mìa vèra. Ac sìta cioè che pinòc e lucignòl quand i fu ciapá tuti e dù da la stesa disgrasia invece da restár murtificá e dulènt i taca a ciapáras le urèce cresùde a dismisura e dòpu mila sbraiáde i fibis cul far na bela risada.

********************
 

Ostigliese - Ostiglia (Mantova)
di Maria Chiara Romani
lettura di Oliviero Bernardi

audio

-Cavam ‘na cüriosità, caro al me Lucignolo: an ghet mai vü ‘na qual malatia a i’oreci?
-Mi mai……. e ti?
-Mai! Ma l’è da stamatina ch’a gò n’orecia ch’la m’ fa un mal ch’an an pös pǜ.
-A gò pràn tant fastidi anca mi ....!
-Anca ti?... E qual’èla l’orecia ch’at fa mal?
-Tüti do. E ti?
-Tüti do. Ch’la sia sempar c’la malatia?
-A go paüra ad sì.
-Am fèt an piasér, Lücignolo?
-Volentera. At cör
-Am fèt vedar li to oreci?
-At sicür! Ma prima a vöi vedar li toa, caro Pinochio.
-No. Al prim at ghe da èsar ti
-No, carino! Prima ti e dòp mi!
- Stem minga chi a pitunar– l’a dit alora al büratin- metemas d’acordi da amic.
-Sentema l’acordi.
-Cavemas tüti dü la breta in dal stes temp: picia chì ch’a fem un bòt!
-Va ben.
-Doncan atenti! - E Pinochio l’a incomincià a contar a vos alta: - Ün! Dü! Tri!-
A la parola tri i dü pütlét i à ciapà li so bariöli ch’i ghea in cò e i ià bütadi insǜ:
E alora è capità quel, ch’al n’as podares minga credar, s’al na fös minga vera.E’ capità che Pinochio e Lücignolo, quand ch’i à vist ch’i ghea tüti dü la stesa dasgrasia, inveci che zigar e faras gnir al magon, i à comincià a törs in gir par li so oreci ch’i era d’ventadi grandi dimondi, e dop na gran cagnara i à fnì par faras gnir la ridaröla.

Nota
Mi sono divertita nel realizzare questo gioco linguistico. Ho cercato di normalizzare la grafia senza tenere troppo conto dei problemi di trascrizione fonetica: non mi pare sia nello spirito del lavoro. Ne è uscita una cosa che mi è piaciuto fare. Non pretendo di più!

*********************

Veronese - Verona città di Maristella Tagliaferro

- Càvame 'na curiosità, caro el mé Lucignolo:
gh'èto mai avùdo 'na malatìa de le récie?
- Mi? Mai avùda!... E ti?
- Mai gnanca mi! Però da stamatina
g'ò 'na récia che la me fa danàr.
- G'ò el stéso mal anca mi.
- Anca ti? ... E qual èla la récia che té fa mal?
- Tute dó. E ti?
- Tute dó. Che la sia la stésa malatìa?
- G'ò paura de sì.
- Mé farésito un piasér, Lucignolo?
- Volentiéra! Con tuto el me cór.
- Mé fèto védar le tó récie?
- Parché no?
Ma prima vóio védar le tue, caro el mé Pinochio.
- No: él primo te gh'è da èsar ti.
- No, caro mio! Prima ti, e dopo mi!
- Sénti - l'ha díto alóra el buratìn -
fasémo un pàto da bòni amíghi.
- Sentémo che pàto.
- Cavémose tuti dó la baréta insieme: acètito?
- Acèto.
- Alóra, òcio!
E Pinòchio l' a tacà a contàr a vóse alta:
- Un! Dó! Trè! -
A la paròla trè, i dó butèi i s'à cavà la baréta da la tèsta e i l'ha butà par aria.
E alóra è capità 'na sèna che la pàraria incredìbile se no la fùse vera.
È capità, insóma, che Pinochio e Lucignolo, quando i s' à visti tuti dó colpìdi da la stésa desgràsia, invése de restàr mortificàdi a lamentàrse, i' à tacà a indicàrse le récie che le éra cresùde fóra de misúra, e dópo tante sempiade, i' è s'ciopadi a ridar come mati.

Nota
Non so assolutamente scrivere il veronese, perciò declino ogni responsabilità per quanto riguarda l'ortografia. Nella traduzione ho semplicemente tentato di indicare gli accenti, allo scopo di renderne comprensibile il ritmo anche a chi non conosce questa forma dialettale della lingua veneta.
Il mio veronese è sicuramente molto italianizzato. Appartengo a una generazione per la quale parlare la lingua locale era tabù: dovevo capirla ma non mi era permesso parlarla, ogni trasgressione era severamente punita. L'ho assorbita come una spugna, e ho cominciato a parlarla, da giovane adulta, rientrando a Verona dopo una full-immersion nell'inglese durata due anni, periodo durante il quale avevo dis-imparato l'italiano


***********************************

Padovano di Boris Zatta

- Càvame na curiosità, caro me Lucignolo: gheto mai avuo el malàn ałe rècie?
- Mai!... e ti?
- Mai! Par altro da stamatina a go na rècia che me fa małe.
- Anca mi, me fa el stesso małe.
- Anca ti?... e quałe zeła eła rècia che te fa małe?
- Tute ełe do. Che eła sia el stesso malàn?
- Go paura de sì.
- Vuto farme un piazer, Lucignolo.
- Vołentieri! Con tuto el me còre.
- Me feto vedare ełe to rècie?
- Parchè no? Ma prima vojo vedare i tui, caro Pinocchio.
- No: el primo te ghe da essare ti.
- No, beło mio! Prima ti, e dopo mi.
- Ben, - el ga dito el buratin - fazemo un pato da boni amisi.
- Sentimo sto pato.
- Cavemose eła bareta tuti e do intel stesso momento: te va ben?
- Me va ben.
- Tento cussì!
E Pinocchio el scomissia a contare a voze alta:
- Un! do! tre! -
Al dir tre, i do tozi i ga ciapà ełe so do barete dała testa e le ga buta par aria.
E ałora ze sucessa na roba, diffisiłe da credare, ma che eła ze vera.
Ze sucesso, cioè, che Pinocchio e Lucignolo, quando i se ga visto tuti e do con eła stessa disgrassia, invesse de stare batui e smusà, i ga tacà a far oceto para i so reci mostrosamente cresui, e dopo miłe ridarołe i ga finìo a farse na gran ridada.
 
***************************
 

Ciosoto piscatorio d'altri tempi - Chioggia (Ve) di Antonella Barina

audio 


— Caro el me Pinocio! Cavame na curiosità, ti ga mai soferto de mal de rece?
— Mi? Mai! E ti?
— Mai gnanca mi, ma da stamatina
go na recia che ea me fa spasemar
— Deso anca mi!
— Anca ti? E che recia te fa mal?
— Tute e do, casso! E ti?
— Tute e do! Semo ciapà ea stesa maeatia?
— Go paura che sì.
— Ti me fa un piaser, Ucignoeo?
— Come no, co tuto el cuor.
— Fame vedar e to rece.
— Mmmm... Parchè no?
Ma prima vogio vedar e tue.
— No, prima ti.
— Eh no, bueo, Prima ti e dopo mi.
— Ben — el dise el buratin, ea marioneta, quei quatro legni intersegai che gera Pinocio — femo un pato, propio da amighi.
— Dime.
— Cavemose el capeo insieme, ti vol?
— Orpo, va ben!
— Pronti?
E Pinocio scominsia a contar ad alta vose:
— Un! Do! Tre!
Al tre i do fioi i se cava el capeo e i lo buta par aria.
E capita na storia da no credar, se no la fuse vera: tuti e do, vedendose vitime de la stesa disgrasia, invese de compatirse e dar de mato, i scominsia a ridar mostrando col deo l'un le gran rece de st'altro, grandi e peose, e, dopo un sacasan de bueae, i se buta par tera tenendose ea pansa come se la gavese da scopiar da le gran ridae.

Nota
A casa mia si parlava italiano. Avendo madre sicula e padre veneto, l'italiano era come l'inglese: apparentemente neutro, per non far pendere la bilancia nè verso i 'terroni' nè verso i 'polentoni'. Ma, quando avevo quattro anni, avvenne che mia madre vinse una sua farmacia a Chioggia e sovente percorrevamo il centralissimo Canal Vena dove i pescatori ormeggiavano i loro splendidi bragozzi, dandosi voce da una barca all'altra con lazzi ed esclamazioni di ogni tipo. Così un bel giorno io dissi: Mamma, ho imparato un sacco di parole nuove! E lei: Dimmi, carina, che parole hai imparato? Fu così che le sciorinai l'incredibilmente precisa sequela di bestemmie, varianti di nomi di parti anatomiche normalmente nascoste e fecondissimi insulti che avevo assorbito per strada. Sbiancò. E, se prima l'italiano in famiglia era consigliato, da quel momento fu un must assoluto, inibendomi l'uso di qualsiasi altra lingua. Solo qualche anno fa, nel tentativo di tradurre in veneziano la mia Benedizione degli animali, mi sgorgò da dentro il flusso cantilenante del chioggiotto, senza alcuna remora, senz'altro con qualche incertezza lessicale, ma necessariamente infarcito di qualche colorita espressione propria dell'arte piscatoria appresa tanto tempo fa lungo i canali della piccola Venezia. (A.B.)

**********************
 

Bisiac - Monfalcone (Gorizia) di Marina Tuni

audio   


— Cavime una curiosità, caro el mio Lucignolo: te ga mai vù mal a le rece?
— Mai!.. E ti?
— Mai! Ma, te dirò, xe de stamatina che me fa malon una recia!
— Anche mi gò el stesso mal.
— Anche ti?... E quala xe la recia che te diol?
— Tute dò. E ti?
— Tute dò. Gavaremo el stesso mal?
— Go paura de si!
— Te me farìa un piazer Lucignolo?
— Ma figurite! Con tuto el cuor!
— Te me mostri le tò rece?
— Parchè de no?
Ma prima vojo veder le tue, caro el me Pinocchio
— No: el primo te devi esser ti!
— Eh no, bel mio! Prima ti e dopo mi!
— Bon, — disi la marioneta —
te vol che se metemo d'acordo come dò boni amici?
— Sentimo come.
— Cos' te disi se se cavemo tuti dò insieme la bareta?
— Va ben!
— Alora, ocio!
E Pinocchio el scominzia a contar a vose alta.
— Un! Dò! Tre! —
Ala parola tre i dò putei i se cava le barete de la testa e i le buta per aria.
E alora, sucedi una roba, che la pareria incredibile, se no la fossi vera.
Insoma, Pinocchio e Lucignolo, nel veder che tuti dò i gaveva la stessa disgrassia, inveze de esser sacagnai e avilidi, i scominzia a ciorse pel fioco par via dele rece cressude tantonon, e dopo un mucio de cojonade i se fa una bela ridadona.

Nota
Bisiacaria è il termine, che fin dal Medioevo, individua quel territorio della provincia di Gorizia posto sulla riva sinistra del fiume Isonzo (Monfalcone è la "capitale"). 
Tale territorio è compreso fra i primi rilievi del Carso monfalconese (a nord), lo stesso Isonzo (a ovest), il misterioso fiume Timavo (a est), la pianura isontina (a sud). 
In realtà, più che dal punto di vista geografico la regione è definita in termini linguistici: è l'area in cui si parla il dialetto bisiàco, una particolare variante del dialetto veneto.
Per molti, fra cui lo studioso Silvio Domini, il nome ha un'origine slava, in quanto potrebbe derivare dal termine sloveno bezjak (profugo, esule). Fin dall'Ottocento ha goduto d'immeritata fortuna una falsa etimologia che riconduceva il termine a un'assai improbabile locuzione latino medioevale "bis aquae" (è infatti grammaticalmente impossibile associare un sostantivo a un avverbio moltiplicativo, in latino si direbbe casomai binae aquae), ovvero tra i due fiumi, Isonzo e Timavo. Secondo altri, ma si tratta di una supposizione poco convincente, la terminologia rivelerebbe una numerosa presenza di serpenti nella zona, chiamati in dialetto "bisse".

**********************
Friulano di Marina Tuni con Giancarlo Velliscig

- Gjavimi une curiositât, mê cjâr Lucignolo:
atu mai vût al mal di orelis?
- Mai! E tu?
- Mai! Ma di vuê di buinore in ca
o ai une orele che mi fâs tribulâ.
- E ancje io o ai al stes malàn.
- Ancje tu? E cuale orele ti dulie?
- Dutis dos. E tu?
- Dutis dos. C'al sedi al stes malan?
- Mi sa di sì.
- Utu fâmi un plasè, Lucignolo?
- Vulintîr! Di cûr.
- Mi fâtu viodi lis tôs orelis?
- Parcè no?
Ma prime o ai voe di viodi lis tôs, cjâr Pinocchio.
- No. Al prin tu as di essi tu.
- No, biel! Prime tu, e dopo io!
- Alore - disè in chel al buratin -
metinsi d'acuardi di boins amîs.
- Sintìn l'acuardi.
- Gjavinsi ducj doi la scufe tal stes moment: ti vadie ben?
- Oro!
- Alore atents!
E Pinocchio al tacà a contâ vosant:
- Un! Doi! Tre! -
Al tre i doi fruts e gjavàrin lis scufis dal ciâf e lis butàrin par aiar.
E in chel sucedè une sene che pararès di no crodi, se no fos vere.
Sucedè, insome, che Pinocchio e Lucignolo, biel che si viodèrin becâts de stesse disgracie,
invessit di restâ scuintiâts e lancurôs, a tacàrin a cimiâsi pes sôs orelis cressudis fûr misure, e dopo di mil bocjatis a finìrin par ridi come mats.

Nota
Il Friulano (o Marilenghe) è una lingua riconosciuta e tutelata dalla Legge 482 della Repubblica Italiana e da una specifica Legge Regionale.
È di derivazione neolatina e rientra nel ceppo delle lingue Retroromanze (al pari del Ladino e del Romancio).
Il territorio dove si parla Friulano è molto vasto e comprende le province di Udine, Pordenone e Gorizia (ma anche qualche comune del confinante veneto).
Esiste un'agenzia regionale, istituita nel 2004, che opera in materia di tutela e di promozione della lingua; si chiama ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane - ed ha sede a Udine.
Un ringraziamento speciale all'amico Giancarlo Velliscig.

 ****************************

Friulano - Venzone (Udine) di Massimo Di Cave
con l'amico d'infanzia
Franco Bellina
 
- Paimi di curiosetat, Lucin: no astu mai vut mal di orelis?
- Mai jo! ...E tu?
- Mai! Par altri, al è di vuè di buinore che o ai une orele che mi sponc.
- Ancje  jo o ai il stes disturp.
- Ancje tu?.....E  cuale saressie che orele che ti dul?
- Dutis dos. E a ti?
- Dutis dos. No varin mighe il stes mal?
- O scrupuli di sì.
- Mi fasaressistu un plasè, Lucin?
- Ancje doi, se o pues .
- Mi mostraressistu lis tos orelis?
- E parcè no? Ma prin tu as di mostrami lis tos, Pinochio benedet.
- No: prime tu!
- No, ninin! Prime tu e dopo jo!
- Alore - dissal il pipinot - fasìn un pat di amis.
- Sintin il pat
- Si gjavarin la barete ducj i doi insieme. Ti vaje?
- Dacuardi.
- Alore atents
E Pinochio al scomencà
a contà a fuart: un, doi tre! Al tre i doi canais a gjavarin lis baretis e lis butarin par aiar. E alore al sucedè un fat di no crodi se nol fos ver.  Al sucedè, ven a stai, che Pinochio e Lucin cuant che si vioderin cjapats de stesse malatie, invezit di restà malapaiats e scuintiats, a scomencarin a cjalà in dret e in stuart lis orelis cressudis fur di misure e, dopo mil macacadis, a tacarin a ridi come mats.

************
 

Triestino - Marina Coricciati  

audio 


— Cavime una curiosità, caro Lucignolo:
te ga mai soferto de mal ale orece?
— Mai!... E ti?
— Mai! Però xè da sta matina che go un’orecia che me fa bazilar
— Ciò, anca mi.
— Anca ti?... E quala xè l’orecia che te diol?
— Tute e due. E ti?
— Tute e due. Che sia la medesima malatia?
— Go paura de sì.
— Te vol farme un piazer, Lucignolo?
— Come no! Con tutto el cuor.
— Te me fa veder le tue orece?
— Perché no?
Ma prima voio veder le tue, caro Pinocio.
— No: el primo te ga de esser ti.
— No, cocolo! Prima ti, e dopo mi!
— E bon, — ga dito alora el buratin — fazemo un pato da boni amici.
— Sentimo sto pato.
— Cavemose tuti e due la bareta nel steso momento: te vol?
— Ghe stago.
— Dunque ocio!
E Pinocio iniziò a contar a vose alta:
— Un! Do! Tre! —
Alla parola tre i do muloni ga grampà le loro barete dalla testa e i le ga lanciade in aria.
E alora ghe xe sta una scena, che pareva incredibile, se no fosi sta vera.
Cioè, xè suceso che Pinocio e Lucignolo, quando i se ga visto colpidi tuti e do dalla medesima disgrazia, inveze de restar mortificai e dispiasui, i ga comincià a tocarse le orece sai cresude, e dopo gaver fato casin i ga finì con rider sazio.

Nota
Il mio rapporto con il dialetto triestino è molto buono e ci sono molto affezionata anche perché l'ho sempre parlato con i miei nonni materni.  A parte l'immensa gioia nel ricordare i nonni e tutte le parole che mi hanno insegnato, e che ora non si usano più (ora si dice nebbia e non più "caligo" oppure maniglia anziché "cluca"), il dialetto triestino l'ho sempre usato parlando con la mia mamma, triestina anche lei. Il triestino lo parlo anche con mio papà, ma in questo caso cerco di utilizzare parole meno "tipiche" perché nonostante mio padre sia a Trieste da 40 anni (è di origine salentina) non conosce tutti i lemmi del triestino. 
Da quando ho iniziato l'università qui a Trieste mi è capitato di utilizzarlo meno perché molti dei miei colleghi (circa il 90%) non erano di Trieste; quando ero alle superiori allora sì che ne ho fatto ampio uso!
Ora però sento spesso giovani triestini che già all'età di 14 anni parlano in italiano. In un certo senso sono contenta perché è necessario e bello parlare bene la lingua italiana, soprattutto senza la cadenza triestina che è proprio brutta da sentire, dall'altro lato però mi dispiace perché il nostro dialetto sono le nostre radici, le nostre usanze e sarebbe veramente un peccato se tutto ciò andasse perso.

**********
Goranto - Goro (Ferrara) di Gaia Conventi

 Cavam 'na curiusità, car al me Lucignolo: gat mai bù di mali al recie?
 Mai!... e ti?
 Mai! Anch se, a dirla tuta, da stamatina a g'ho 'na recia clam fa danare.
 A g'ho al to stes male.
 Anca ti?... E qual ela la recia clat fa male?
 Tute do. E ti?
 Tute do. C'al sia al stes male?
 A g'ho paura ad sì.
 Am farisito 'n piasere, Lucignolo?
 Ad luntièra! Ad cuóre.
 Am fat vedre i to recie?
 Parchè no? Ma prima a voi vedre i toe, car al me Pinocchio.
 No: al prim t'ha da esar ti.
 No, bel al me putìn! Prima ti, e dop mi.
 Alora, – l'ha dit a cal punt al boratìn – fen un pato da bun amighi.
 Sentèn stal pato.
 Cavense tuti du al breto in tal stes momento: ga stato?
 A ga stago.
 Alora sta tenti!
E Pinocchio l'ha parsipià a cuntare a vos elta:
 Un! Du! Tri! –
Ala parola tri i du ragasò i se cavà i briti din cò e ià butà pr aria. Acsì è saltà fora 'na sena, cla parrav incredibile, s'l'an fus vera.
È capità, cioè, che Pinocchio e Lucignolo, quand ch'i se visti tuti du con la stesa dasgrasia, invisi ad restarg murtificà e daspiasisti, ià cumincià a fars di ati al recie trop carsù, e dop chi se tolti in sziro un con cl'altro i se cavà 'na ridù.

Nota
Goro è un paesino di quattromila anime – patria di Milva, tanto per intenderci – ubicato nel parco del delta del Po. Pur essendo in provincia di Ferrara, Goro ha un dialetto non contemplato nel vocabolario Italiano-Ferrarese Luigi/Ridolfi/Floriana – una vera autorità nel campo del dialetto ferrarese. Il dialetto gorese, a dirla tutta, non ha un testo che ne codifichi lemmi e accenti, tanto che, da quartiere a quartiere e soprattutto nel piccolo paesino di Gorino – che fa parte del Comune di Goro –, molte parole hanno una diversa pronuncia. A volte differiscono proprio del tutto.
Goro, assieme ai paesi di Comacchio e Lagosanto, ha probabilmente il dialetto meno attinente a quello ferrarese. Di certo, per quanto riguarda Goro, per l'esigua vicinanza al Veneto. Ma credo occorra anche tenere conto della sua storia, difatti, sotto il Papato, Goro era terra di confino. Fame e malaria facevano il resto. Non a caso molti cognomi locali richiamano quei tempi. Il mio, ad esempio, sta per “convenuti”, termine che in Diritto indica il soggetto contro cui si esercita un'azione legale. Il confino, appunto.

****************************

Ferrarese di Susanna Tartari

Cavam n’à curiosità, al mè car Lucignol: At mai sufert ad malatiè ai uretc?
Mai!... E ti?
Mai! Tra l’altar da stà matina in là a gò nà recia cl’am fa spasim.
A gò al stess mal anca mi.
Anca ti?... E qual’ela l’urecia clat’fa mal?
Tuti e dò. E ti?
Tuti e do. Cla’n sia la stessa malatiè?
A gò paura ad si.
Vot faram un piaser Lucignol?
Vulantier! Con tut al cuor.
Am fat vedar i tò uretc?
Parchè no? MA prima a voi vedar i tò, car al miè Pinocchio.
No: al prim at ta da essar ti.
No, bel! Prima ti e dop mi!
Alora, al dis alora al putoz ad a fen un pat fra amig.
Stemo a sintir al pat.
Cavenas tut dù al bartin in tal stes temp: va ben??!?
Va ben.
Alora, atenti! Pinocchio al cuminciò a cuntar a vos alta:
Un! du! Tri!
Ala parola tri i du ragazol i ciaparan i lor bartin dala testa e i butaran par aria. E alora capitò n’à scena, che la parrev incredibil, se nun’la fus vera. Capitò, cioè, che Pinocchio e Lucignolo, quand i capì d’essar culpì tut du dala stessa disgrazia, invezi ad rimaner murtificà e dulent, i scuminziaran a tucars i lor uretc carsù in maniera smusirada, e dop mil parulazi i finì in t’na bela ghignada.

Nota
Alcuni giorni fa una cara amica, rientrando in treno da un viaggio di lavoro, postò sulla sua bacheca di Facebook un pensiero che mi colpì. Raccontava di essere seduta vicina a due ragazzi che parlavano una lingua strana, di cui non riusciva a comprendere la provenienza. Da lì a poche ore, la mia amica mi chiama per raccontarmi del suo viaggio e io le domando se poi avesse scoperto di che nazionalità erano i ragazzi. Lei mi racconta di aver scoperto solo all’arrivo del controllore che i ragazzi erano italianissimi e che, purtroppo, parlavano malissimo l’italiano.
Vi ho raccontato questo episodio perché ho riflettendoci sopra sono arrivata alla conclusione che non è giusto che non vi siano le giuste misure. Questi ragazzi parlano perfettamente il dialetto ma non l’Italiano e io sono ridicola quando parlo il dialetto, mentre spero di saper parlare bene l’italiano.
Il lavoro di recupero delle tante lingue parlate nel nostro Paese è importantissimo perché il linguaggio E’ parte integrante della Memoria e del Patrimonio immateriale della nostra Italia. (S. T.)

 
************************

Carrarino - Carrara città di Franca Franceschi
 
- levm la curiosità, me car Lucignolo: t'ha mica mai sofert d malatia ai oreci?
- mai e te?-
- mai, almanc fin a staman.aiò un orech che
i m fa un mal mal da urlar
- anca te? e qual iè l'orech c' i t fa mal?
- tuti e do. e te? - tuti e do , adora aviam la stesa malatia?
- aiò paura d si.
- t m vo far un piazer lucignolo?
- volentera, con tut il cor- t m fa vder i to oreci?
- zert ma prima t m dev far vdr i to, Pinocchio car
no il prim t dv esr te
- e no carin, prima te e po me-
a st piunt, il buratin i diz: ben à fiam un pat da boni amici
- sntim il pat
- a s toiem tuti e do il b'ret in t stes temp: ti sta?
- ai stai.
- adora sta atent!
e Pinocchio i cuminzò a contar a voza alta:
- un! do! tre! -
a la parola tre i do fant i presr i lor bereti dla testa e li butarn in aria. e adora aven na scena che al par incredib'la, se a n fus vera. al suced, cioè, che Pinocchio e lucignolo, quand i si vidrn culpiti tuti e do dla stesa disgrazia, inveza d rstar murtificati e dolenti, i cuminzarn ad armirars i lor oreci crsuti a dismisura e dop mile sguaiate i la finirn con una bela risata.

Nota
Per la c dolce, non prevedendo il carrarino la i o la e, ho scelto il ch inglese. Il carrarino è fonetico anche nella scrittura.
Carrara è il nord della Toscana, ma il suo dialetto niente ha preso dalla parlata diffusa in tutta la regione con caratteristiche di poco differenziate da una provincia all'altra. Carrara è città di frontiera, confinante con l'Emilia - Parma e Modena - e adiacente alla Liguria con Sarzana provincia di La Spezia. Carrara fu ducato con Parma-Piacenza e Guastalla annessa come regalo di nozze. Gli esperti rilevano influenze longobarde per i lemmi che ancora vengono usati. La trascrizione grammaticale colta, si avvale della sintassi francese: l'om chi parl - l'om che iascolt. Gli ultimi studi portano al greco antico e a storie di popolazioni intere deportate per essere adibite forzatamente a specifici lavori - niente di troppo strano, data la peculiare e strategica posizione geografica. Lo fu per l'esercito tedesco che dalla Lunigiana alle Apuane, fino al mare poté controllare tutto il nord-ovest - il Mar Ligure e il Tirreno fino a Livorno.


 ********************

Romanesco di Davis Tagliaferro

audio 


Levame na curiosità, mio caro Lucignolo: hai mai sofferto de malattia alle recchie?
- Mai…e tu?
- Mai! Tra llaltro da stammattina c’hò pure n’orecchio che me fa spasimà.
- Pur’io c’hò la stessa cosa
-Pure tu? E quale recchia te fa mmale?
-Tutte e due. E a te?
-Tutte e due. Nun è che è la stessa malattia?
- Mesà dde sì.
- A Lucignolo, ma te posso chiede n’piacere?
- Dimme, co tutto er còre
- Me fai vedè le recchie?
- E perché nno? Ma prima vojo vedé le tue, Caro Pinocchio.
- E nno: er prime devi esse te.
- E nno bello mio! Prima te e doppo io!
- Vabbè- disse allora er burttino- famo patto tra bbonì amici- Sentimo er patto
- Levamoce tutti e due er berretto n’o stesso momento. Ce stai?
- Ce stò
- Allora, attenzione!
E pinocchio cominciò a contà a voce arta:
-E uno, e due, e tre!-
Alla parola tre, i due ragazzi presero i loro berretti e li lanciarono via.
E allora se vide na scena, che pparve n’credibbile, si nun fosse vera.
Cioè successe che Pinocchio e Lucignolo, quanno che se videro corpiti tutti e due dalla stessa disgrazia,invece de restà mortificati e sconvorti, cominciarono a fanne segni co le loro recchie cresciute, e ddoppo mille sguaiataggini, finirono pe fasse na bella risata.

*************

Tiburtino - Tivoli (Roma) di Leandro Teodori

- Levame ‘na curiosità, caro er mio Lucignolo: sì mmai soffèrtu de maladie alle recchie?!
- Mai. E tune?!
- Mai! Però da stammadina ciagghio ‘na recchia che me sta a fa’ tòrce pe’ llu dolore.!
- Pure io ciagghio lu stissu dolore.!
- Pure tune? ... e qual è la recchia che te dòle?!
- Tutt’e dova. E tune?!
- Tutt’è dova. Sarà lu stissu male?!
- Ciagghio paura de sine.!
- Luci’, me lu facerissi ’n piacere?!
- Si, si. de còre!!
- Me le fa’ vede’ le recchie?!
- E perchè ‘nte l’agghio da fa’ vede’? Però primo vogghio vede’ le tèi, Pinocchio mèu.!
- No, lu primu ha’ da èsse tu!!
- No, bèllu me’! Prima tu, apprèssu io.!
- Embè - ci disse allora lu burattinu - facèmo ’n pattu da bboni amici.!
- Sendèmo ‘ssu pattu.!
- Levèmoci tutt’e dova lu cappèllu ‘nzemi: va bè?!
- Va bè.!
- Allora prunti - E Pinocchio cumincià a conta’ forte: - Unu! Dova! Tre! - Allu tre tutt’e doa li reazzi pigghiaru li cappèlli da ’n capu e li gghièttaru pell’aria. E allora successe ‘na cosa che ’n ci sse crederìa se ’n fusse vera. Successe ciovè che Pinocchio e Lucignolu, quanto vedìru che ciavèanu tutt’e doa la stessa disgrazzia, mmèce de aremanì avveliti, cuminciaru a cogghionasse le recchie, che erano cresciute ’n ze sa quantu, e doppu mille sminchionature, feniru co’ ‘na bella risata.

Nota-commento
Grazie a voi, mi sono divertito. peccato non avere un vocabolario italiano-tiburtino, ma solo l'inverso. Forse avrei potuto trovare soluzioni più idiomatiche.

**********************

Napoletano verace di Bianca Clemente

audio   


- Lievame nà curiosità Lucignolo: je’ mai suffiert’ e nà malattia e’ ‘rrecchie?
- Ije? Mai! … E tu ?
- Ij’ mai! Però a chesta mattina ammò
teng nà recchia che me fa spandecà
– Uh! Pur’io … teng’ a stessa arteteca
– Pur tu? … E quala ‘recchia te fa spandecà?
- Tutt’e’ due. E tu?
- Tutt’e’ due. Tenimm’ a stessa malatia?
– Agg’ paura e sì
- Me vuò fà nu piacer Lucignolo?
– Eccomm’, no! Con tutt’o’ core
- Me vuò fà vedè e ‘rrecchie tuje?
- E pecchè no?
Però primm voglj’ vedè e’ tuje
- No: primm tu!
- E bell’! Primm tu e aropp’ ij’
Và buò – dicett’ o’ burattin – facimm nu’ patt’ tra buon amici
- Sentimm’
- Levammece e’ cappiell tutt’e due o’ stesso mumient’ : va bbuòno?
– Va buò
- Accort’
E Pinocchio accumminciaje a cuntà alluccan
— Uno! Due! Tre! —
A' parolà “tre” e' duje uagliune acchiappar’n’ e' cappiell a' cap’ e e’jttarn’ in aria.
E allora accarett’ na scena, ca' parrèbb incredibile, sì nun fosse vera.
Accarett’ cioè ca’ Pinocchio e Lucignolo, cumm se vedettero pìjat’ tutt’e’ duje dà stessa malatia, invece e’ rimanè mortificàt e dulènt, accuminciàrn’ a sè tuccà e’ ‘rrecchie, accresciute e’ chella manera, e aropp mille balurdaggini fernetten’ pè se fa nà bella resata.

Nota
 
Due note di accompagnamento al dialetto napoletano verace sono poche, ci vorrebbero due tomi. Il napoletano già si parlava ai tempi dei primi sbarchi greci sulle coste campane. Quella parlata era già "napoletano". Il Napoletano "verace" lo ritroviamo nel 1600-1700. Soprattutto nel Regno delle due Sicilie, quando era l'unica lingua parlata nel Mezzogiorno. Per questo dialetto studi approfonditi li ha compiuti il Maestro De Simone. Per il napoletano del 900, nomi altisonanti sono i cultori e maestri: Scarpetta, Totò, De Filippo, Viviani, Di Giacomo, Almamegretta, Sergio Bruni... tantissimi altri. Oggi il napoletano risente anche di numerose influenze straniere, basti pensare che esiste un "napoletano" che si parla in America.
Attualmente si caratterizza per la metrica lunga e spasmodica, per "l'attardamento" della cadenza. E' molto difficile ma basta entrare nella nostalgia dei vicoli che guardano al mare per respirare, lì è sonorità del napoletano vero. Personalmente penso che il napoletano "verace" attuale sia quello di Pozzuoli: ha il viso bellissimo di Sophia Loren.

***********************

Procidano - Procida (Napoli) di Maddalena Costagliola Di Polidoro

- LEV_M na' curiosita' ,car Lucign l mij: e maj suffiert r malatij a r recchij?
 - Maj! e tu ?
-Maj ! e p pizz e p ghiond ra stammatin a ghiuorn teng na recchij ca m fa'str ptia' ._Teng u stess mal pur je'.
_ Pur tu?...e qual je a recchij ca' t fa mal?
 _ Tutt e ddoj. E tu ?
_ Tutt e ddoj. N nè ca foss a stessa malatij?
 _Ho paur ca si .
_M vuo' fa nu piacer , Lucign l ?
_ Comm ! cu tutt u cor.
_ M fe' v re' r recchij toj?
_Pcche' no' ? ma primm vongh v re' r toj,car Pinocchij .
_ No u primm ja' jess tu .
_ No , caridd! _ Embè,_ ricett allor u burrattin_ facimm nu pett ra bon amicj
_ _S ndimm u pett.
_ Luamm cij tutt e dduj a scazzett rent o stess mument:acciett?
 _Accett .
_ Stamm attient !
e Pinocchij accumm nzzatt a cunta' a vocja ajant: _ Una ! roj ! e tre!
quann arrivattn a tre , i ruj uagliun pigghiattn r scazzett ra chep e r ghittattn p d'erij e allor succ-rett na scen,ca paress ra n crer ,si n foss aver.succj rett ca Pinocchije Lucign-l,quann s v-rettn accuont tutt e dduj ra stessa riscj-grazzij,invecj r rummani' mutifichet e adduluret, accummzzattn a z znniars r recchij llor criscjut a ricca r DDij e dopp mill strvier frnettn facenns na' bera risat.

Nota-commento
Sono di Procida ..isola piccola e profumata di limoni...dove il dialetto è parlato da tutti..adesso ci prova anche Pinocchio...!


****************************************************

Materano di Lucia Lapacciana

audio 


-Uè Lucugnl livm nà curiositè,ma tij à meij avit la malatij o.rracchij?
- jj meij... i tij?
-Meij! onz da stamatijn tegn n' d'laur alla racchij ca m stè daij la mert.
- I pijr ijj tegn u stess d'laur
- pijr tijj? I què ijat la racchij ca t' fesc mel?
 Tott'i ddaij.! I tijj?
 Tott'i ddaij. I ccè tn'm la stess'a malatijj?
Tegn'j paijr ca s'jn.
-Mà'ffè n piaciar Lucugnl?
-Vabbun! C'tutt'u'caijr
 -Mà ffè v'daij u'rracchij tauij?
- I com naun! Ma perauij, pìrm vogghij v'daij chijr tauij, cher Pinaucchij.
 - I nnaun: u'pr'm à jjess tijj.
- I nnaun,bell mìij,! Prìm tijj i ppaij jj!
- I vàbboun,- duss allaur u' pijp (pupo-alias burattino) !
- facijm n'pott o'ppr'm com fosc'n l'amascr.
- S'ndm cuss pott.
- L'vom'n toutt'i ddij n'zemm u' quappijdd da n'ghep: cè ddij accijtt?
- Vabboun accettij.
- Allaur attijnd!
 I Pinaucchij accmnzàuij a cn'dèij a voscia ìjart :-Ijn - Ddij- Ttràij!
- Alla parail ttraij tutt'i ddijj u uagnijn pigghijorn u cappeddr da n'ghep i l' mnorn in'orij
- I allaur s' v'd'ij nà sc'aijn,ca parav mbussubbl, c nan'aijr avaramend. Siccdijj. cioià. ca Pnaucchij i Lucugnl quonn s' vdorn ca iovn avijt la stess'a dsgrozij. invasc d' rman'ijj murtfquet i abbattijt, accmnzorn a t'qquors u'rracchij ca ijovn criscit assèj preijpij, i dopp ca n'iovn dutt d tutt'u c'lijr iastmonn s faciorn nà bell'a rset.

Nota
Grazie a Maristella Tagliaferro per il suo progetto @MarcoPolo e a Clelia Francalanza per il gruppo Adotta_Tradotto! Avete aperto una nuova strada a tanti che, come me, adorano la propria terra d'origine e desiderano farla conoscere nell'intimo, attraverso il proprio dialetto, i modi di dire, i paesaggi e tutte le sfumature di colore che danno vita ad usi e costumi rivenienti da secoli di storia tramandati col linguaggio verbale e scritto.

****************************************

Montalbano Jonico (Matera) di Giuseppe Ranoia
 
- Livəme 'na curiosità, car' Lucignol(o): ha' maijə carut' malat' p' l' recchiə?
-Maijə!... E tu?
-Maijə! (...) Da stummatin' tegnə 'na recchiə ca mə sta fascenn' dəspəra'
-Tegnə 'u stess' dulorə pur' ijə
-Pur' tu?... E quala recchiə tə rolə?
-Tutt'e doijə. E tu?
-Tutt'e doijə. Ca fuss' a stessa malatijə?
-Tegnə paìur' ca si.
-Mə vu' fa 'nu piascerə, Lucignolo?
-Vuləndìer'! P' tutt' 'u cor'.
-Mə fa' vere' lə recchiə to'?
-Ca comə! Ma primə vogghijə vəre' l' toijə, car' Pinocchio.
-No: ha' iess' prim(a) tu.
-No, bell(o) mi'! Prim(a) tu, e po' ij!
-Va buon', -diss' allor' 'a mariunett- fascim' 'nu patt' da brav' cumpagnə.
-Səndim' 'u patt'.
-S' luàm tutt'e duijə 'u cappìedd 'nd' 'u stess' tìemb: tə sta bbuon'?
-Va bbuon'!
-Dunquə, attenzionə!
E Pinocchio angummenza' a cunda' fortə:
-Iun! Duijə! Tre!
Quann è ditt "tre" lə duijə uagliun pigghiarn lə cappiedd lor e lə menarn a l'aria.
E allor success na scen(a), ca par 'ngredibbile, se no' fussə verə.
Succerij', cioè, ca Pinocchio e Lucignolo, quann sə veriern cugghiut' tutt'e duijə da 'a stessa disgrazi(a), 'nvescə d' ruman murtificat' e addulurat', accummunzarn a sə sməccia' lə recchiə lor ca iern crəsciut e d' ce maner', e dop' ca iern vramat fərniern' p' s' fa 'na bella rəsat.

Nota
I dialetti in Basilicata si differenziano profondamente da paese a paese, contrariamente a quanto accade in altre regioni che conservano alcune caratteristiche.
Ho tradotto nel rispetto della struttura del testo originale, evitando costrutti differenti.
Per la fonetica ho adottato la elisione, le vocali tra parentesi che risultano mute ma che danno un LEGGERISSIMO suono alle consonanti, la "j" come raddoppio finale della i, prolungata nel suono.

*************************

 

Rotondellese (Matera) di Antonella Resta

audio



Car’u Lucignolo, Cacc’me na’ gulie: t’en maj rulut i ricchie?
_Maj!....E ra’tij?
_Maj! Sul ca’ ra stumatin jagg na ricchie ca’ m’fa murì.
_ Jagg u’stess rilor pur’Jè!
_Pur tu?....E qual’ ricchie t’rolr?
_ Tutt’e duje. E ra’tij?
_Tutt’e duje. Ca’po jes a stessa malatj?
_Amberc’pur jè.
_M’hàia fà nu piace’r, oi Lucignolo?
_Ch’tutt’u cor!
_M’hàia fà vir i ricchie tuje?
_E p’cchi none? Prim vojje vir i tuje, car Pinocchio.
_No: ù prim ehia jesse tu.
_ Quand’si bell,no! Prim tu e po’ je!
_ M’bè ¬_ è ditt a quir’u mument u pup’r linn_
Faijeme nu’patt r’à cumbar.
_Mè s’deme stù patt.
_Sema l’và tutt’edduie a cuppl nd’u stess mumend: c’staie?
_C’stagh!
_Mò stavete attend!
E Pinocchio er’accum’nzat a cuntà a voc ‘hierte:
_Un! Duie! Treie!_
Ricenne treie i duie uagnùne en’pigghiate i cuppl lor er’an m’nat all’arije.
E proprj n’dà quir’u mument è success nu fatt, ca’non s’crerer,s’non sarer b’er.
E’ success cà Pinocchio e Lucignolo, quann sen’vist tucca’t ra’stess scummogghije, n’vece r’chiang a sort, en’accùmnzat a s’vir cà i ricchie lor avi’ne cr’sciut assaie, e ropp tant muji’ne
en spicc’iat n’dà na bella r’sa.

Nota
Rotondella, provincia di Matera, è un paese di poche anime, che ha dato i natali a parte della mia progenie. Cimentarmi nello scrivere ciò che spontaneamente parlo, è stata una forte e complicata emozione. E’ stato come risentire i miei nonni, che non ci sono più, come riallacciare un cordone ombelicale spezzettato da tanti distacchi, nel corso di un tempo remoto. Questo per me è il dialetto, è come un secondo cognome che contraddistingue la propria grande famiglia, facendo parte, comunque, di una comunità che si confronta sulle proprie diversità, rimanendo uniti.
Tanti sono i personaggi illustri e non , che hanno rappresentato Rotondella, ma su tutti c’è Vitino Agresti detto “Giappone”, la cui complessa personalità-ed anche i suoi versi-hanno meritato l’attenzione “critica”, prima di Rocco Scotellaro nella sua “Uva Puttanella” e poi di Carlo Levi, con il quale intavolò una corrispondenza epistolare.
Rotondella (Rotunda maris) fa risalire le sue origini al 1523, anno in cui, Ferrante Sanseverino dei Principi di Salerno, decise di ripopolare queste contrade. Tra la fine del ‘600 e per tutto il ‘700 e l’800, si forma quella che, pur attraverso vari mutamenti, sarà la società rotondellese, con immigrazioni provenienti da paesi calabri , salernitani e pugliesi, per gestire fondi in fitto, sviluppando cosi economie rurali, commerciando cotone ed altro. Questo miscuglio di provenienze, la cui diversificazione non è mai stata assorbita, ha avuto un notevole influsso sul dialetto e sulle stesse consuetudini.  

************************

Molfettese (Bari) di Mariateresa Camporeale

audio 


Liv.m nu pr.dait, car u me Lucignolo: si me avaut la melataie d r recchie?
Mee! E taw?
Mee! Prop.t chessa metaine n.nenz teng ne recchie ca m fasc p.neie!
Teng l'u stess d.lor pur aje.
Pur taw? E qual è la recchie ca t de u d.lor?
Tott e doo. E taw?
Tott e doo.
Pinz ca è la stessa melataie?
Teng pagaur d sain.
M vu fa nu piacer, Lucignolo?
Sain, c tutt u cor.
M fe avvede' r recchie too?
E perce' no?
Appraim, però, m'ha da fa avvede' r recchie too, car Pinocchie.
No, ada l'ess taw u praim.
No, berafatt! Appraim taw e po' aje!
Meh, -d.ciaie u p.pazz d legnem- facimm nu patt da bun c.m.begn.
Sendimm u patt.
L.vimm.n u cappidd n.zim: t c.n.ven?
È sciaut!
Attenzion!
Pinocchie acc.m.n.zaie a c.n.daie gr.denn: aun, doo, tree!!!
Alla parol 'tre' l du uegneun p.gghier.n l cappidd lor e l scetter.n in erie.
Ne cos incredib.l s.ccedaie, nen parev over.
S.ccedaie ca Pinocchie e Lucignol, quenn s veder.n frecat dalla stessa sciagaure, invec d amm.sciaie, acc.m.n.zer.n a fa l stubt c r recchie longhe e dop ave' fatt l sciapait, s facer.n ne bella r.sat.
 
Nota
'I modi di dire', quelli intraducibili in italiano, sono ciò che amo di più, quando penso al mio dialetto.
Sono le chiavi di lettura del modo di vivere di una popolazione, del modo di scherzare, di condurre le emozioni.
Le emozioni che, un tempo, erano protagoniste delle vite delle persone, le emozioni che erano libere di essere vive nei dialoghi 'di petto' della gente semplice.


**********************

 

Coratino - Corato (Bari) di Anna Martinelli

audio 

-Lijeveme na curiosità, Lucignolo: te mmè v’nute u d’lore a re rrecchije?
-Mè! … E a tike?
-Pure a mike mè. Eppur da stamatine tenghe na recchie ca mè stè a dà ne picche de fastidije.-
-Eppur u sè ka pur’e a mike m stè a fastidià ne pikk.
-Pur a tike mò?… E qual è la recchije ca te dole?
-Tott e doje. E a tike?
-Pur a mike tott’e doije. Ma nanè ka jè la stess malatije?
-Tenghe na pavure ka jè proprie dakk’ssì.
-M fè n favor, Lucignolo?
-Eccoum! P tutt u kor.
-M fè vdaje r rekkije toje?
-E p’rrccè naun? Però prime m fè vdaje r tawe, Pinocchio.
-Naune, u primm adà jess tu.
-Naun, felebustijere ka nan sind’altr, primm tu, e dopp ghije!
-Allor -dicì u skakkiat-facimm na kaus da buone amishe.
-Sntime kedde ka tiene da dishe.
-Ne lvame tutt’e dù u kappiedde o stess m’mende: v’è bbuone?
-Vabbuon.
-Allor apr r dokkje!
-E Pinocchio akkumnzò a kuntà p la vosha jelta:
-Une! Do! Tre!
-O tre, le du picciridd pgghijerene l kappijedd da la cape e le shtterene ind’a ll’arije.
E fù a kudd m’mende ka akkadì na kausa stran.
Akkadì ka quann a l dù skakkiatiedde, Pinocchio e Lucignolo, arrverene mbacce le kappiedde, nan z mtterene nè a kjange e mank se lagnerene, ma s’akkiamderene mbacce e shkatterene a rir prrccè r rekkije erene akkamme kedd du ciucciariedde.

Nota
Ho dovuto un po' stravolgere il testo, in quanto molti termini, a dire il vero, non me li ricordo o forse non li conosco. La mia traduttrice, mammà, è alquanto distante e se le chiedessi di tradurmi il testo, mi manderebbe letteralmente a ciappà i ratt.
Fratete, sorete, attande, mamete, canatte... stanno per: tuo fratello, tua sorella, tuo padre, tua madre tua cognata; un po come in arabo, per tradurre l'aggettivo possessivo si usa un suffisso. Con questo non voglio dire che ho studiato l'arabo, mi sono accinta ma, mi son dovuta fermare, perché se i gruppi non sono abbastanza nutriti, i corsi non si possono tenere. Comunque le vocali non si dovrebbero pronunciare, hanno un suono, soprattutto le "e", indistinto.

***************************

Squinzanese - Squinzano (Lecce) di Pazienza D. V. Linc
 
--Lleame na curiosità, caru Lucignulu
ha' mai soffertu te male te ricchie?
--Mai....e tie?
--Mai, però te stamatina tegnu na ricchia ca me sta face sprasimare !!
--Iou puru tegnu la stessa tulore.
--Puru tie? E qualete la ricchia ca te tole?
--Tutte e ddhoi.....Tici ca ete la stessa malatia?
--Già sta timu ca è veru.
--Uhei cu me faci nu piacire Lucignulu?
--Sine..ccu tuttu lu core..
--Me faci vitere le ricchie toi?
--Ca certu, però prima ogghiu cu bisciu le ricchie toi, caru Pinocchiu..
--No, caru miu, lu prima ha bbessere tie...
--None beddhru, prima tie e poi iou..
--Va bbene, però, tisse lu burattinu, pattamune comu bbueni amici.
--Sintimu sti pattu meh !
--Lliamune tutti ddoi la coppula ntra lu stessu mumentu.
--Nci stau...
--Dunque, statibbu attenti.
E lu Pinocchiu ncignau a cuntare sandu la uce....
--Una ..ddoi ...e.. ttrhete!!!
Alla parola ttrhete li do' vagnuni pigghiara le coppule e le minara all'aria.
Allora rriau na scena ca nu se putia critere ci nu la vitivi...
Succese ca Pinocchiu e Lucignulu se viddhera lo stessi, cu la stessa discrazzia, appostu te rimanire mari mari cu la tulore, ncignara cu se sfuttenu le ricchie loru ca ianu crisciute mutu e dopu tante mosse... spicciara ca se figgera na bella risata.

Nota
Con un grazie di cuore a Maristella Tagliaferro che ha avuto l'idea di un progetto così importante, utile, che permette un contatto linguistico tra vari paesi d'Italia e le lingue del mondo, assumendo un ruolo di veicolo delle diversità e delle analogie dei vari dialetti, ma soprattutto regala un'atmosfera di pace e di fratellanza che circola fra noi attraverso la traduzione in varie coloriture linguistiche ma...intuibilissime perchè si tratta dello stesso brano.....questo si chiama amore per la cultura.

****************************
Geracese (per estensione della locride) - Gerace (Reggio Calabria)
di Attilio Spanò
 
- Ma dimmi na cosa, caru Lucignulu: ti doliru mai ‘i ricchji?
- P’a verità mai! E a ‘ttia?
- Mancu a ‘mmia ma… 'ndavi i stamatina chi sta ‘ricchji mi staci facendu u nesciu pacciu.
- A stessa cosa mi pari ca a ‘ndaju eu!
- Puru tu? E qual’aricchji ti doli?
- Tutth’e ddui… e a ttia?
- Tutth’e ddui puru a mia… u crijiu ca ‘ndavimu u stessu mali?
- Mi spagnu ca sì.
- Mu fai nu favuri Lucignulu?
- Cu tuttu u corì… pe’ ttia!!!
- M’ammostri i ‘ricchji?
- E ccomu no?... ma prima vogghjiu u vijiu i toi, Pinocchiu meu…
- No, u primo ‘ndai u si’ tu!
- No bellu! Prima tu e doppu eu!
- E vabbonu - dissi u papatulu – accordamundi c’a bbona!
- Sentimu!
- Cacciamund' u cappellu tutth’i ddui ‘nzemi… chi dici?
- Vabbonu!
- Si’ prontu?
E Pinocchiu ‘ncignau u cunta ad arta vuci…
- Unu! Ddui! Tri!!!
O tri i ddu’ cotrari si cacciaru i cappelli e i jettaru all’aria. E succediu na cosa chi non pari ‘a veru m’a cuntu si non sarria vera addaveru.Vogghjiu diri ca capitau ca Pinocchiu e Lucignulu, quando s’accogiru ca stacìanu patendu d’a stessa disgrazia, ‘mbeci u restanu scornusi e chjini i doluri, ‘ncignaru u si sputtunu, guardandusi i ricchji tantu randi chi non finìanu mai e, doppu nu mari i parolazzi, si ficiuru na bell’arrisata.

Nota
La mia traduzione è in dialetto geracese, per estensione lo si potrebbe assumere come il dialetto della Locride. Non è un dialetto arcaico, in quanto, anche se esso è ancora parlato, molti termini sono andati perduti o sono stati italianizzati. Probabilmente nella traduzione ci sono delle imperfezioni (alcuni termini come “burattino” sono intraducibili) e, allo stesso tempo, per alcune frasi è necessario lavorare a livello di sintassi e di costruzione della proposizione.  Un altro problema riguarda alcuni suoni che non sono riproducibili con l’alfabeto latino ma si dovrebbe ricorrere a quello greco.

***********************
 

Grecanico - Chorìo di Roghudi Aspromonte (Reggio Calabria)
di
Salvino Nucera

si ringrazia Francesca Prestia: videolettura

audio 

- Guàlemu ena spilo, agapimmènomu Lucìgnolo: canèna kerò epòniese asce mia arrustìa st’aftìa?
- Canèn kerò!... C’esù?
- Canènan kerò! Jà to addho pùccia attepurrò ce pai ambrò acomì echo en’aftì ti mu canni na ponìo.
- Ciòla egò echo to pònossu.
- Ciòla esù? Ce pio ene to aftì ti su ponài?
- Ola ta dio. C’essèna?
- Ola ta dio. I arrustìamma mmiàszi?
- Fiffèome ti ene otu.
- Mu cànnise mia charapìa, Lucìgnolo?
- Su tin canno! Me oli tin cardìa.
- Mu cànnise na ivro t’aftìasu?
- Po’ dde?
- Prita thelo na ivro ta dicàsu, agapimmèno Pinòcchio.
- De, to protinò èchise na isso esù.
- De, pedìmmu! Prita esù, plen apìssu egò!
- Calà – ipe tote to burattìno – pose calì fili cànnone ena orcarìo.
- N’acùome tuto orcarìo.
- Guaddhòmmasto tin berrìtta ismìa: thèlise?
- Arte avlepòmmasto!
Ce o Pinòcchio acchèroe na metrì me spilì fonì:
- Ena! Dio! Tria!
Ston logo “tria” ta dio pedìa epiàsai te bberrìttendo andin ciofalì ce te ppetàsai ston àero. Ce tote efàni enan prama ti sonni dighi apìstesto an den ito alithinò.
Efàni, thèlome ipi, ti o Pinòcchio ce o Lucìgnolo pote evlepìthissa oli cidìo piammèni andin lipìa ammiasimmèni, den emìnai lipiamèni ce cholismèni, accheròai na canunìusi t’aftìando parapoddhì fuscomèna ce apìssu chigghiàra chacchalumìa etegghiòsai m’ena anicto jèlima.

Link-Video prof. G. Rohlfs    https://www.youtube.com/watch?v=_ej-kd3pyQ0

**************

Reggino - Reggio Calabria città - di Angela Pellicanò
 
- Caccimi na curiosità caru Lucignulu: fusti mai malatu chi ricchi?
- Mai! e tu? 
- Mai! ma avi i stamatina chi nd'haiu nà ricchi chi mi faci penari. 
- Puru ieu...
- Tu?... e quali ricchi ti lori? 
- Tutti e ddui. Ndaimu a stessa malatia? 
- mi pari a mmia chi sì. 
- Mu fai nu favuri Lucignulu?
- Si, cu tuttu u cori. 
- Mi fai vidiri i to ricchi? 
- E pirchì no?
- Ma prima ma ffari viriri i toi caru Pinocchiu,,, 
- No, u primu a gghessiri tu. 
- E no, beddhu, prima tu e poi ieu! 
- Va bbonu - dissi u burattinu - facimu nu pattu da bboni amici.
- Sintimu...
-  Cacciamundi tutti e ddui u birrittu nta na vota. Accetti?
- Accettu.
- Pronti?
 E Pinocchiu ncuminciau mi cunta a vuci iata: 
- Unu, ddui, tri!-  
O tri, i figghioli lanciaru i bbirritti all'aria.
Succiriu chi Pinocchiu e Lucignulu quandu si vittiru tutti e ddui da malasorti, inveci mi si sbarruunu, cuminciaru mi si vardunu i ricchi finu a quandu si pisciaru di rrisati!

**********************

Partinicese (Pa)di Rosolino Rino Romano

audio   

- Lucignolu, amicu meu, ma dimmi ‘na cosa! Tu n’ha avutu mai fitti ‘nta l’aricchi?-
- No, mai!... E tu?-
- Mai… puru eu! Però, avi di ‘sta matina ‘nca aiu ‘n’aricchia ca mi sta facennu nesciri foddi pu duluri.-
- Ca u sai ca mi sta succurennu puru a mia!-
- Puru tu…? E qual è l’aricchia ca ti doli?-
- Tutti dui! E a tia?-
- Tutti dui puru a mia. Ma chi avissimu a stessa malatia?-
- Vo’ vìriri ca è propriu accussì!-
- Lucignolu… mi l’ ha fari un favuri?-
- Ca certu! Cu tuttu u cori!-
- Mi l’ha fari abbiriri l’aricchi?-
- Ca pi chissu ava a mancari!... Ma prima, caro Pinocchiu, m’ha a fari abbiriri chiddi toi!-
- No, beddu meu, pi primu a essiri tu!-
- Talè - ci dissi allura u pupu - facemu un pattu d’onuri ‘ntra amici.-
- Sintemu ‘stu pattu.-
- Livamunni u cappeddu tutti dui ‘nsemmula: ci stai?-
- Ci staiu!-
- Allura… attenzione!-
E Pinocchiu accuminciau a cuntari.
- Unu! Dui! Tri!-
Quannu arrivau a tri, i du’ picciotti si livaru i cappeddi d’in testa e i iccaru ‘nt’all’ariu.
Fu a ‘stu puntu ca successi na cosa… ca nun si ci putissi cririri , s’un fussi a verità!
Successi ca Pinocchiu e Lucignolo, quannu si vittiru pigghiati da stessa malatia, ‘nveci di lamentarisi e sbuttari a chianciri, accuminciaru a taliarisi l’aricchi… ca ci avianu addivintatu granni quantu chiddi di li scecchi; e doppu aviri fattu milli smorfie… si misiru a ririri, ma accussì assai… ca un la putianu finiri chiù!

Nota
Anche per me il dialetto era un severo tabù: in famiglia perché avevo il nonno maestro e un paio di zie professoresse, e a scuola, dove era rigorosamente proibito, pena colpi di bacchetta sulle mani (e ne ho visto di compagni buscarne.., eccome! ). Praticamente sono andato a scuola con l'italiano madrelingua, e questo ti lascia intendere come io e qualche altro privilegiato fossimo avvantaggiati! Il dialetto l'ho imparato dopo,per strada, con i compagni e i contadini che lavoravano le terre dei miei nonni.

*******************
Catanese di Clelia Francalanza rivisto da Nello Santonocito

P. - Mi vulissi liuari 'na ddensa, 'mpare Lucignolo: tu ci ha suffrutu mai di malatia d'aricchi?
L - Mai...e tu 'mpare?
P - mancu ju mai! Ma javi di ssa matina ca aju n'aricchia ca mi sta fannu sciamuniri du duluri.
L - macari ju.
P - Puru tu?..E quale aricchia ti doli?
L - Tuttu dui. E a tia?
P - Macari a mia tuttu dui. Vò vidiri ca jè a stissa malatia?
L - mi scantu ca è accussi.
P - Mu po' fari n favuri Lucignolo?
L - Cettu! Cu tuttu u cori.
P - Mi fa vidiri i tò aricchi?
L - Picchì no, ma prima vulissi avvidiri i tò Pinocchio.
P - No, u primu a jessiri tu.
L - No beddu, prima tu e appoi ju.
P - Ascutimi - dissi u burattinu - facemu n pattu tra mpari.
L - Sintemu ssu pattu.
P - Ni liuamu u birrittu nto stissu mumentu, ci stai?
L - Ci staiu.
P - Nsemi, teniti prontu!
E Pinocchio accuminciau a cuntari a vuci jauta.
P - Unu, rui, Tri!

Lestu c'ava muntuatu tri i du carusi acchiapparunu i berretti do giummu e i ittarunu nta l'aria. E na ddu mumentu ci fu na scena ca sarissi fora crianza, su nun fussi
idda ppi daveru. Fu ca Pinocchio e Lucignolo, quannu s'addunaru di aviri a stissa malatia, o postu d'affruntarisi senza rizettu, accuminciaru a allicchittarisi i sò
aricchi accussi ranni e dopu milli smurfiusaggini a chiuderu cu na gran risatuna.

Nota
Non ho certezza sulla corretta scrittura.
Riesco solo a scrivere nel modo più fedele che ho potuto le parole-suono .
I termini sono quelli d’uso nell’hinterland catanese (il raggio di comuni che distano dal capoluogo non oltre i 10-15 km.
Oltre questa distanza, i suoni e i termini differiscono ancora notevolmente. Catania confina con 5 province : Messina, Enna, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta. La presenza imponente dell’Etna segna e separa ulteriori confini-differenze linguistiche.

**************************


Sardo Campidanese - Cagliari di Paolo Ignazio Marongiu

- Bogaimi una curiosidadi amigu miu Lucignolo
Asi Tui mai suffertu de una maladia a is origas?
— Mai!... E tui?
Mai Po attru da custu mengianu in segus …Tengu un’origa chi mi fai mali…
Tui puru? …E cali e s’origa chi ti fai mali ….
Tottus e duas e Tui?
Tottus e duas Chi siara sa propria maladia?
Tengu paura chei..
Mi Ollis fai nu prexeri Lucignolo?
Du fazzu,,con tottu su coru
Mi Fais biri tus origas?
Poitta nou?.
Peru prima ollu biri is Tuas
No su primu deppi essi Tui
Eh no Bellixeddu prima Tui e deu appustis
Beni….narat tandu su burattinu - Faesus unu pattu intra bonus amigus
Intendeus su pattu
Si arziaus Tottus e dusu su cappeddu, accettas?
— Accettu.
Duncas attentus
….e Pinocchio comminzara a contai a boxi arta
Unu dusu tresi…
A su fueddu tresi is dus piccioccus pigant is cappedus e du lanzant is su cielu
Tandu suzzediri una scena chi parriara incredibili si no fuerat beru y beridari
Suzzediri, che Pinocchio e Lucignolo candu si bierant tottus e dusu curpius de su propriu dannu,a su postu de abarrai mortificaus y addolius, comminzant a si castiai curiosus is proprias origas crescias mannas mannas e appustis milli tontesas D’accabarant con un arrisu bellu mannu.

Nota
È il mio sardo molto zoppicante e incerto.
Un purista mi tirerebbe le orecchie per farle molto più lunghe di quelle di Pinocchio e Lucignolo… ma è il mio, quello che ho ascoltato da piccolo e da adolescente ho re-imparato.
I miei genitori come tanti della loro generazione non mi hanno insegnato la loro lingua, ma solo quella italiana.
Questo perché quando loro avevano usato la loro lingua madre erano stati puniti: erano quindi convinti che fosse dannoso per i loro figli, destinati a luminose carriere, leggerla e parlarla.
Si spezzava, così, un filo potente con la nostra terra, il nostro sentire, il nostro racconto interiore ed esteriore.
In tal modo la nostra eredità a malapena riuscivamo a leggerla e mai a darle voce.
Solo  nelle ultime classi delle superiori, ho recuperato come seconda lingua il Sardo nella calata Sardo-Campidanese e ripreso il suono della cadenza nel mio parlare.
È una cosa che mi commuove ancora e che ora che ho cinquantacinque anni, grazie al progetto @MarcoPolo e agli amorevoli inviti di Maristella Tagliaferro, finisce su carta.
Questo con tutte anche le difficoltà che trovo, ma anche con la gioia che provo a riprendermi una parte di me che credevo perduta.
Un’intera linea ereditaria è ripristinata.
Scrivere questa traduzione mi riporta all’ambiente che mi ha concepito, a quella famiglia allargata e allegra che ci raccontava le storie che ora vedo nitide nella memoria con i segni veri del tempo…. con i colori ingenui e felici che mi trasmetteva mia madre che piccola e felice correva per il paese con la girandola che era arrivata diretta dal cielo…
Grazie per avermi riportato a queste emozioni che non sono nostalgia ma un bagaglio di bellezza che ora posso portare e tradurre al futuro…