
@MarcoPolo_Pinocchio a Gedda
Partecipazione online |
Righe
Comuni
dal Capitolo XXXII
Lingue
Straniere
Malese Russo Francese
Cinese mandarino (Malesia)
Tedesco
Catalano
Latino
Gaelico-Irlandese
Taliàn
Veneto-Brasiliano
Lingue Locali/Dialetti
FrancoProvenzale Saluzzese (Cn) Genovese
Spezzino
Bergamasco Milanese
Mantovano
Ostigliese (Mn) Friulano
Friulano (Ud) Bisiàc (Go)
Triestino
Veronese Padovano Ciosoto (Ve) Goranto (Fe) Ferrarese
Carrarino
Romanesco Tiburtino (Roma) Napoletano
Procidano (Na) Materano Montalbano Jonico (Mt)
Rotondellese (Mt) Coratino (Ba) Molfettese (Ba) Squinzanese (Le)
Geracese (Rc)
Greco di Calabria (Rc)
Reggino Partinicese (Pa)
Catanese
Campidanese (Ca)
Mappa
Audioteca
Videoteca
Didascalia Immagini
Singole
-
Tutte
|
|
|
Audioteca

Didascalia Immagini
Videoslide
Centro Sud Isole -
Nord e Toscana -
Lingue straniere
Centro_Sud_Isole
Videoslide di Clelia Francalanza

didascalie foto
01 – Vista
del Porto di Cagliari dalle Scalette di Viale
Regina Margherita – Foto di Paolo I. Marongiu 02 – Vista
panoramica di Cagliari dal quartiere Castello
sullo sfondo la Torre dell'Elefante – Foto di
Antonio Orione 03 –
Partinico (Pa) - Real cantina borbonica - fonte
web – sito del Comune di Partinico segnalato da
Rosolino Rino Romano 04 –
Partinico (Pa) - Spiaggia di Balestrate – Foto
di Rosolino Rino Romano 05 –
Catania - Porto cittadino ed Etna
http://www.cataniacentrorooms.com/foto/big/catania-porto-etna.jpg
- immagine scelta da Clelia Francalanza 06 – Catania
- _Via Etnea - foto di Dario Lo Presti
http://www.mimmorapisarda.it/Altro/Dario%20Lo%20Presti.jpg
– immagine scelta da Clelia Francalanza 07 – Reggio
Calabria, Palazzo San Giorgio: #unNataleComune,
progetto di Angela Pellicanò - foto di Ninni
Donato
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10205025173980829&set=a.10205023821307013.1073741879.1586834624&type=3&theater
08 – Reggio
Calabria – Etna visto dal Lungomare Falcomatà -
https://goodmorningumbria.files.wordpress.com/2013/06/etna-vista-da-reggio-calabria.jpg
immagine scelta da Clelia Francalanza 09 –
Gallicianò (RC) – panorama – foto di Carmine
Verduci 10 - Chorìo
di Roghudi (RC) – foto di Carmine Verduci 11 – Gerace
(RC) – Cattedrale – foto di Attilio Spanò 12 – Gerace
(RC) - Panorama con il Castello Normanno – Foto
di Attilio Spanò 13 –
Squinzano (LE) - Abbazia di S. Maria di Cerrate
- foto di Francesco Franciosa
http://www.visitfai.it/abbaziadicerrate/photogallery#!prettyPhoto%5Bgallery%5D/8/
Immagine
scelta da Clelia Francalanza 14 -
Squinzano2 - (LE) - Esterno Abbazia di S. Maria
di Cerrate - foto di Francesco Franciosa
http://www.visitfai.it/abbaziadicerrate/photogallery#!prettyPhoto%5Bgallery%5D/3/
- Immagine scelta da Clelia Francalanza 15 – Corato
(Ba) – Piazza Vagno –
http://www.coratolive.it/city/tutto-su-la-citta.asp
- Immagine scelta da Anna Martinelli 16 – Corato
(Ba) – Teatro –
http://www.coratolive.it/city/tutto-su-la-citta.aspx
- Immagine scelta da Anna Martinelli 17 – Arco sul
porto di Molfetta (Ba) – Foto di Mariateresa
Camporeale 18 - Faro di
Molfetta (Ba) – Foto di Mariateresa Camporeale
19 –
rotondella (Mt ) – Panorama – Fonte web Flickr –
Immagine scelta da Antonella Resta 20 –
Rotondella (Mt) –scorcio –
Apt
Basilicata
– immagine scelta da Clelia Francalanza 21 –
Montalbano Jonico (Mt) – foto di _Giuseppe
Ranoia - https://www.facebook.com/media/set/?set=a.651470658295310.1073741829.647590622016647&type=1 22 –
Montalbano Jonico (Mt) – foto di Giuseppe
Ranoia -
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.651470658295310.1073741829.647590622016647&type=1
23 – Matera –
Panorama – Foto di Antonio Serravezza – Immagine
scelta da Lucia Lapacciana 24 – Matera –
Panorama – Foto web – Immagine scelta da Clelia
Francalanza 25 – Napoli
- I Pulcinella – Foto di Bianca Clemente
26 – Napoli –
Maschio Angioino - Foto di Bianca Clemente
27 – Procida
- Corricella - Foto-fb di DonatellaPandolfi –
immagine scelta da Lena Polidoro di Costigliola
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10205817959638339&set=p.10205817959638339&type=1&theater
28 -
Procida2_Palazzo Catena o Merlato_Foto di
DonatellaPandolfi – immagine scelta da Lena
Polidoro Costigliola
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10205818537412783&set=p.10205818537412783&type=1&theater
29
– Roma- Piazza del Quirinale – foto di Massimo
Bray – immagine scelta da Maristella Tagliaferro
30 – Davis Tagliaferro legge Pinocchio
alla biblioteca nazionale di Roma – 28.3.14 –
foto di Maristella Tagliaferro 31 – Tivoli –
Stampa del 1600 di Francesco Bertelli
http://www.ideararemaps.com/article.aspx?articleID=282
Immagine scelta da Leandro Teodori
32 - Tivoli - parco villa Gregoriana -
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/1009881_725725900781458_153059578_n.jpg?oh=cde9fac0b4a6fc9d42c95f7abcb614e7&oe=55626CC9&__gda__=1433232314_1034f9482de09556680c61cae661b5f8-
Immagine
scelta da Leandro Teodori
Testi Canzoni
FUJA musica Francesca Prestia - testo Franco Corapi
http://www.radiostar.it/la%20cantastorie/
Fuja è una tarantella composta dalla
cantastorie popolare calabrese Francesca Prestia.
E' ispirata al racconto la pigiatrice d uva
dello scrittore calabrese Corrado Alvaro.
Il video stato girato a Staletti e a Montepaone,
ridenti paesini sulla costa ionica catanzarese.
Fuja fuja,
cònzati ‘e prescia,
‘mpila i chianeddhi,
liga i capiddhi.
Fuja fuja,
cch’i mani a’ la vesta,
beddhi ca si vìdanu
i dinòcchia arrussicati!
Apara l’ali comu l’oceddhi, scinda a pendìnu
vineddhi vineddhi,
apara l’ali comu l’oceddhi, e sadda, e vola,
beddha figghiola.
Fuja fuja
d’o sula e d’a luna,
fujatìnda ca
nuddhu s’adduna.
Fuja fuja
comu ‘u ventu
venitìnda cca
a’ lu parmentu.
S’apara a strata sutta i pedi, a zanu i mani i
ficundiani,
e madonna d’e’ rosari fannu l’inchinu l’olivari.
Fuja fuja
d’o cora meu
chiudu l’occhi
e cchiù non ti vìu.
Fuja fuja,
angiuleddha mia
d’a vigna calaru i grappi
aspèttanu a’ ttia
Balla, balla racineddha
‘ncigna ‘a festa d’a’ vindigna
ccu’ i pedi russi e’ sangu bonu
l’ominu guarda e viva vinu.

Nord Italia e Toscana
didascalie foto

01 - Monfalcone (Go) – foto di Marina Tuni
02 - Fiume Isonzo. – fonte web
Ist AchilleTellini
– immagine scelta da Marina Tuni
03 - Veduta_aerea Isola di Grado (Ts) –
http://www.kannagisai.altervista.org/images/vedute_aeree/vedute_aeree_002.jpg
- foto di Sirio Busetto - immagine
scelta da Clelia Francalanza
04 - Cividale Friuli – foto
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d4/Cividale_del_Friuli.jpg
- immagine scelta da Marina Tuni
05 - Udine – Piazza Libertà -
http://www.turismofvg.it/ProxyVFS.axd/popup/r17919?default=/Content/Images/trasparente.gif
– immagine scelta da Marina Tuni
06 - Venzone (Ud) - Il Duomo – Interno – Foto di
Franco Bellina
07 - Venzone (Ud ) – Panorama – Foto di Franco
Bellina
08 - Chioggia - Il tramonto - foto Antonella
Barina
09 - Chioggia - Sculture a Sottomarina - foto di
Antonella Barina
10 -
Verona,
Castelvecchio: fontana in pietra di Prun nel
Giardino di Carlo Scarpa - foto di Maristella
Tagliaferro
11 - Verona, Piazza Bra- Arena da
www.arena.it
12 - Padova - Cappella Scrovegni - Giotto –
Adorazione dei Magi –
http://www.theblueplanet.ch/wp-content/uploads/2003/12/13-Adorazione-Magi-Giotto.jpg
– immagine scelta da Maristella
Tagliaferro
13 - Arquà Petrarca - Colli Euganei - wikipedia
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d0/Arquà_Petrarca13.jpg
- immagine scelta da Clelia
Francalanza
14 - Ferrara - Atrio Cortile Municipio – foto di
Erika Poltronieri
15 - Ferrara - Laterale cattedrale S. Giorgio –
foto di Erika Poltronieri
16 - Goro (Ferrara), lasciando la Statale e
imboccando la strada che conduce all’argine del
Po - foto di Gaia Conventi
17 - Goro (Ferrara), il paese visto dalla strada
sull’argine del Po - foto di Gaia Conventi
18 - Mantova – Piazza Sordello – foto di Debora
Serrentino
19 - Mantova – Ponte S. Giorgio – foto di Debora
Serrentino
20 - Ostiglia (Mn) - Piazza Cornelio e Palazzo
Foglia – foto di Maria Chiara Romani
21 - Ostiglia (Mn) - L'Isola Boschina riserva
naturale – foto di Maria Chiara Romani
22 - Milano Liberty Porta Venezia Biblioteca
Comunale, già Stazione del tram – foto di
Roberta Giandelli
23 - Milano Liberty Porta Venezia Casa
Gallimberti – foto di Roberta Giandelli
24 - Bergamo - Città alta da P.zza S. Marco –
Foto di Debora Serrentino
25 - Bergamo - P.zza Vittorio Veneto – Foto di
Debora Serrentino
26 - Breuil Cervinia - Lago blu – foto di Ivonne
Barmasse
27 - Valtournenche - Villaggio di Crétaz – foto
di Ivonne Barmasse
28 - Saluzzo - Centro storico sotto la
neve-Valeria_Cardetti –
http://www.saluzzoturistica.it/vista_da_te.php
- Immagine scelta da Clelia
Francalanza
29 - Saluzzo - Panorama Città vecchia - Marco
Isaia –
http://www.saluzzoturistica.it/vista_da_te.php
- Immagine scelta da Clelia
Francalanza
30 - Genova – Boccadasse – Immagine di Aureliana
Masia
31 – Genova – Creuza S. Ilario
– fonte web:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Genova-Sant'Ilario-creuza_de_ma.jpg
- immagine scelta da Clelia Francalanza
32 - Righetta (Sp) –
https://www.facebook.com/photo.phpfbid=1420020688256552&set=oa.640633582652660&type=3&theater
- Foto di Mariavittoria Ponzanelli
33 – Pignone (Sp) fonte
http://www.rivieraligure.it/images/notizie/166645-748x600-500x401_DWN.jpg
- immagine scelta da Clelia Francalanza
34 - Carrara - Duomo – foto di Franca Franceschi
35 - Carrara Alpi Apuane -
foto di Carrarafiere
- immagine scelta da Franca Franceschi
36 - Carrara panorama, fonte web, immagine
scelta da Franca Franceschi
37 - Carrara, Piazza Alberica con monumento a
Beatrice D'Este, foto di Franca Franceschi
Questo videoslide è
dedicato alla memoria di Franca Franceschi,
che ci ha regalato diverse traduzioni nel dialetto della sua città,
Carrara.

puntata di Tutta la città
ne parla-Rairadio3
dello scorso 20 febbraio dedicata anche a Franca
Franceschi
Traduzione in Carrarino -
Carrara città di Franca Franceschi
- Levm la curiosità, me car Lucignolo: t'ha mica
mai sofert d malatia ai oreci?
- mai e te?-
- mai, almanc fin a staman.aiò un orech che
i m fa un mal mal da urlar
- anca te? e qual iè l'orech c' i t fa mal?
- tuti e do. e te? - tuti e do , adora aviam la
stesa malatia?
- aiò paura d si.
- t m vo far un piazer lucignolo?
- volentera, con tut il cor- t m fa vder i to
oreci?
- zert ma prima t m dev far vdr i to, Pinocchio
car
no il prim t dv esr te
- e no carin, prima te e po me-
a st piunt, il buratin i diz: ben à fiam un pat
da boni amici
- sntim il pat
- a s toiem tuti e do il b'ret in t stes temp:
ti sta?
- ai stai.
- adora sta atent!
e Pinocchio i cuminzò a contar a voza alta:
- un! do! tre! -
a la parola tre i do fant i presr i lor bereti
dla testa e li butarn in aria. e adora aven na
scena che al par incredib'la, se a n fus vera.
al suced, cioè, che Pinocchio e lucignolo, quand
i si vidrn culpiti tuti e do dla stesa
disgrazia, inveza d rstar murtificati e dolenti,
i cuminzarn ad armirars i lor oreci crsuti a
dismisura e dop mile sguaiate i la finirn con
una bela risata.
Nota
Per la c dolce, non prevedendo il carrarino la i
o la e, ho scelto il ch inglese. Il carrarino è
fonetico anche nella scrittura.
Carrara è il nord della Toscana, ma il suo
dialetto niente ha preso dalla parlata diffusa
in tutta la regione con caratteristiche di poco
differenziate da una provincia all'altra.
Carrara è città di frontiera, confinante con
l'Emilia - Parma e Modena - e adiacente alla
Liguria con Sarzana provincia di La Spezia.
Carrara fu ducato con Parma-Piacenza e Guastalla
annessa come regalo di nozze. Gli esperti
rilevano influenze longobarde per i lemmi che
ancora vengono usati. La trascrizione
grammaticale colta, si avvale della sintassi
francese: l'om chi parl - l'om che iascolt. Gli
ultimi studi portano al greco antico e a storie
di popolazioni intere deportate per essere
adibite forzatamente a specifici lavori - niente
di troppo strano, data la peculiare e strategica
posizione geografica. Lo fu per l'esercito
tedesco che dalla Lunigiana alle Apuane, fino al
mare poté controllare tutto il nord-ovest - il
Mar Ligure e il Tirreno fino a Livorno.
Lingue
straniere
Videoslide di
Debora
Serrentino

didascalie foto
01 – Catalano -
El Ripollès (Girona), Catalogna - Monestir de
Santa Maria de Ripoll
- immagine di Soldevila scelta da
Maristella Tagliaferro 02 – Catalano -
Ripoll (Girona), Catalogna - Carrer dels
Tallaferro a Ripoll
- immagine da Wikipedia scelta da Maristella
Tagliaferro 03 – Cinese
mandarino (Malesia) - Borneo2 - Foto di Alice
Teh
04 – Cinese
mandarino (Malesia) - Fishing Village Penang the
sea - Foto di Alice Teh
05 – Francese –
Copertina di Pinocchio in francese – immagine
scelta da Antonia Prandi 06 – Francese –
disegno Pinocchio asinelli francese
– immagine
scelta da Antonia Prandi 07 – Gaelico
Irlandese - Connor pass 2002 – Foto di Roberto
Storace
08 – Gaelico
Irlandese 2 – Connemara 2 – Foto di Gabriella
McQuaile Carlone
09 – Latino –
Fori Imperiali
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Fori_imperiali.jpg
– immagine scelta
da Debora Serrentino 10 - Latino -
Impero romano sotto Traiano 117AC
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Impero_romano#/image/File:Roman_Empire_Trajan_117AD.png
– immagine scelta da Maristella
Tagliaferro 11 – Malese -
Langkawi - Foto di Alice Teh
12 – Malese -
Melaka street market - - Foto di Alice Teh
13 - Russo -
Chiesa dell'Intercessione sul Nerl' nei pressi
di Bogoljubovo (regione di Vladimir) del 1158,
nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO
– Fonte web, immagine scelta da Davide Ruggi
14 - Cattedrale dell'Intercessione della
Madre di Dio sul Fossato (detta anche San
Basilio - Mosca 1555-61) con il Cremlino e la
Piazza Rossa sullo sfondo. – Fonte web,
immagine scelta da Davide Ruggi 15 – Taliàn
Brasiliano - Villa La Rotonda a Serafina Corrêa -
Rio Grande do Sul, Brasilehttp://www.serafinacorrea.rs.gov.br/site/arquivos/arq_24417.jpg
-
Immagine scelta da Maristella Tagliaferro 16 – Taliàn
Brasiliano - Leon de San Marco / Leão de São
Marcos - Praça da Bandeira, Flores da Cunha -
Rio Grande do Sul, Brasile
http://www.jornaloflorense.com.br/interna_noticias.php?id=3550&secao=6
http://www.jornaloflorense.com.br/userfiles/images/Fabiano/5.JPG
-
Immagine scelta da Maristella Tagliaferro
17 – Tedesco - Berlino: autore sconosciuto,
"Novembre 1989: cade il Muro di Berlino - http://www.viaggio-in-germania.de/caduta-muro.jpg
-
Immagine scelta da Maristella Tagliaferro
18 - Tedesco -
Vienna: Liselotte Höhs, "Zoo at Shoenbrunn"
http://www.liselottevenezia.com/PopUp/Glass/Zoo%20at%20Schoenbrunn%20%20105x65.html
- Immagine scelta da Maristella Tagliaferro
Fonte
musicale:
Beethoven - WoO20 - Marcia
in do maggiore per musica militare 1810
http://www.lvbeethoven.it/Opere/Beethoven-Midi-Mp3-Harmoniemusiken.html#WoO020
http://www.lvbeethoven.it/Beethoven-Mp3/WoO/WoO020.mp3
su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=bi_L80vR41M
|