      |

|
21 Marzo -
21 Dicembre 2015
Canti Dante 750
Traduzione di brevi estratti
Inferno - Canto I - V - XXVI
Purgatorio - Canto VI
Paradiso - Canto XXXIII
Inferno - Canto
XXVI
versi 118-120
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come
bruti,
ma per seguir virtute e
canoscenza.
|
Traduzioni permanenti:
Singoli capitoli del Pinocchio di C. Collodi - Singole
"Città invisibili" di I. Calvino
adotta.tradotto@gmail.com
|
|
|
Playlist
CantiDante750 |
Playlist Youtube in
costruzione |
Divina
Commedia-HD
|
Inferno:
Canto I Canto
III
Canto V
Purgatorio - Canto VI
Paradiso - Canto XXXIII
Raccolta
Terzine
Comuni
Inferno - Canto
XXVI, versi 118-120
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come
bruti,
ma per seguir virtute e
canoscenza.
Canti
Dante
750
Traduzione
multilingue
Inferno
-
Canto
XXVI
versi
118-120
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come
bruti,
ma per seguir virtute e
canoscenza. |
Inviare
le
traduzioni
entro
il
31
Maggio 2015
tramite
commento
o
#MarcoPolo_Dante750
adotta.tradotto@gmail.com
-
marcopolo.citta@gmail.com |
LINKS UTILI
Canti e Guide
Biografia - P.
Petrocchi
Testi danteschi online
Museo Casa di
Dante-FI
Le Mappe
Risorse Web Dante
Dante Poliglotta
Le traduzioni
multilanguage
Le voci di Ulisse
Canti Dante 750
Versi & Adesione.pdf
Inferno - Canto I
Inferno - Canto III
Inferno - Canto V
Purgatorio - Canto VI
Paradiso - Canto XXXIII
Raccolta Terzine
|
Inferno - Canto XXVI, versi 118-120
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come
bruti,
ma per seguir virtute e
canoscenza.
Lingue straniere
Russo di M.J. Lozinskij inviato da Davide Ruggi
Подумайте о том, чьи вы сыны:
Вы созданы не для животной доли,
Но к доблести и к знанью рождены.
Catalano di Eduard Boada
Considereu la
vostra llavor:
no vau
ser fets per viure com a salvatges,
sinó
per seguir virtut i coneixement.
*********************
Lingue locali
/dialetti
Grecanico - RC - Salvino Nucera
Cratàte catharà tin sporàssa,
den jennìete naq szìete fola szangrèi
ma jà na porpatìte stin calosìmi ce annorimìa.
Saluzzese - Cn - Lorenza Morello
"Cunsidere' vosta smens
Seve nen fait per vivi cöma d'brüti
Ma per ande' darera a virtù e cunuscensa.
Coratino - Ba - Anna Martinelli
Arr’curdat’ve d’ la sc’ni’ma vost’:
fatt’ nan fuost’ p campà accamme l’an’màl’,
ma p’ scì ret’ à virtù e ka’n’scènz.
Francoprovenzale - Ao - Ivonne Barmasse
Pénsé a veutra sèmèn:
Vo si po itó fé pè vivre comèn dè béque,
ma pè tsertsé la vertù è pè cognétre.
Squinzanese - Le - Pazienza D.V. Linc
Ricurdatibu ci siti...nu siti nati
comu le bestie....ma iti sicutare
la bona strata te la vita, bbiti mparare
quiddhrru ca nu sapiti.
Catanese - Clelia Francalanza e Nello
Santonocito
Tiniti cuntu da vostra simenza:
non fusturu fatti ppi campari comu sarbaggi,
ma ppi iri appressu a virtù e canuscenza.
Friulano - Maria Del Tito
Faset cuistion a la vuestre
semence:
fats no sês stâts par sei nemâi contôs,
ma par servî virtût
e alte sience.
|
Inferno - Canto XXVI
Righe Comuni
Versi 118-120
Lingue straniere
Russo
Catalano
Lingue locali/Dialetti
Grecanico -
RC
Saluzzese - Cn
Coratino - Ba
Francoprovenzale - Ao
Squinzanese - Le
Catanese
******
Righe opzionali
Versi 112-142
Lingue straniere
Russo edito
Lingue locali/dialetti
Squinzanese - Le
Francoprovenzale - Ao
Catanese
blog
di Maristella Tagliaferro
|
Traduzioni
in
lingue
straniere
e
lingue
locali/dialetti
si
può
scegliere
di
inviare
traduzioni:
-
di
singole
terzine
versi
112-142
-
delle
sequenze
di
2/3
terzine
-
dell'intera
sequenza
versi
112-142
|
Inferno
Canto
XXVI
112-142
(3
parti)
http://www.italica.it/dante/inferno/inferno26.htm
|
"O frati", dissi
"che
per
cento milia perigli siete giunti a
l’occidente, a questa tanto picciola vigilia
114 d’i nostri sensi ch’è del
rimanente, non vogliate negar l’esperienza,
di retro al sol, del mondo sanza
gente. 117
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come
bruti,
ma per seguir virtute e
canoscenza".
120 |
“O
frae
- dz’é
deu-
què
a
traver
sèn
melle
danjé
vo
si
arevó
a l’ocsidàn,
a
setta
tan
queurta
vèille
qui
no
reste
dè
la
veuya
sénsibla,
vo
voudré
po
nèyé
l’espèrianse,
én
chovèn
lo
solèi,
d’arevà
lai
ioù
lo
mondo
y è
sénsa
dzèn.
Pénsé
a
veutra
sèmèn:
Vo
si
po
itó
fé
pè
vivre
comèn
dè
béque,
ma
pè
tsertsé
la
vertù
è pè
cognétre”. |
Traduzione
in
Francoprovenzale
(Ao)
di
Ivonne
Barmasse
|
Li miei compagni fec’io sì
aguti, con questa orazion picciola, al
cammino, che a pena poscia li avrei
ritenuti; 123 e volta nostra poppa nel
mattino, de’ remi facemmo ali al folle
volo, sempre acquistando dal lato
mancino. 126 Tutte le stelle già de
l’altro polo vedea la notte e ’l nostro tanto
basso, che non surgea fuor del marin
suolo. 129 |
Dopu
ca
iou
tissi
ste
parole
li
cumpagni
mei
divintara
cchiù
spierti
ca
nu
li
putia
mancu
firmare
e
girata
la
nave
nanziretu
ne
tiesimu
da
fare
cu
li
remi
e
tirammu
ritti
a
ddrhai
addu
lu
sule
scinde.
Intantu
se
vitianu
tutte
le
stelle
te
l'autra
facce
te
la
terra
mentre
addu
nui
ancora
ncera
lu
tramontu
subbra
mare. |
Traduzione
in
squinzanese
- Le
di
Pazienza
D.V.
Linc |
Cinque volte racceso e tante
casso lo lume era di sotto da la luna,
poi che ’ntrati eravam ne l’alto
passo, 132 quando n’apparve una
montagna, bruna per la distanza, e parvemi alta
tanto quanto veduta non avea alcuna.
135 Noi ci allegrammo, e tosto
tornò in pianto, ché de la nova terra un turbo
nacque, e percosse del legno il primo
canto. 138 Tre volte il fé girar con
tutte l’acque; a la quarta levar la poppa in
suso e la prora ire in giù, com’altrui
piacque, infin che ’l mar fu sovra
noi richiuso». 142
|
Cincu
voti
alluscau
e u
stissu
spariu
u
lustru
sutta
a
luna,
di
quannu
principiammu
la
scognita
avvintura,
quannu
cumpariu
na
muntagna,
niura
ppa
distanza
e mi
parsi
accussi
jauta
comu
un
avia
vistu
mai.
Nuatri
n’arrizzittammu,
e
subitaneo
turnau
lu
chiantu
pirchi
da
la
terra
nova
si
criau
un
ventu
jennu
contru
u
lignu
da
prua.
Tri
voti
iddu
u
fici
furriari
nsemi
all’unni;
a
quarta
isau
a
puppa
nta
l’aria
e a
prua
calau
sutta,
comu
ci
passi
a
iddu,
fin’a
quannu
u
mari
supra
a
nui
si
riserrau”. |
Traduzione
in
catanese
di
Clelia
Francalanza
e
Nello
Santonocito |
|
|
|
|
|