      |

|
21 Marzo -
21 Dicembre 2015
Canti Dante 750
Traduzione di brevi estratti
Inferno -
Canto I - V - XXVI
Purgatorio - Canto VI
Paradiso - Canto XXXIII
Paradiso - Canto XXXIII
versi 141-145
A l'alta fantasia qui mancò possa;
ma già volgeva il mio disio e 'l velle,
sì come rota ch'igualmente è mossa,
l'amor che move il sole e l'altre stelle.
Illustrazione
di
Francesco
Scaramuzza
-
Archivio
Alinari |
Traduzioni permanenti:
Singoli capitoli del Pinocchio di C. Collodi - Singole
"Città invisibili" di I. Calvino
adotta.tradotto@gmail.com
|
|
|
Playlist
CantiDante750 |
Playlist Youtube in
costruzione |
Divina
Commedia-HD
|
Inferno:
Canto I Canto
III
Canto V
Canto XXVI
Purgatorio - Canto VI
Raccolta
Terzine
Comuni
Paradiso - Canto
XXXIII, versi 141-145
A l'alta fantasia qui mancò possa;
ma già volgeva il mio disio e 'l velle,
sì come rota ch'igualmente è mossa,
l'amor che move il sole e l'altre stelle.
LINKS UTILI
Canti e Guide
Biografia - P.
Petrocchi
Testi danteschi online
Museo Casa di
Dante-FI
Le Mappe
Risorse Web Dante
Canti Dante 750
Versi & Adesione.pdf
Inferno - Canto I
Inferno - Canto III
Inferno - Canto V
Inferno - Canto XXVI
Purgatorio - Canto VI
Raccolta Terzine
|
Paradiso - Canto XXXIII, versi
141-145
A l'alta fantasia qui mancò possa;
ma già volgeva il mio disio e 'l velle,
sì come rota ch'igualmente è mossa,
l'amor che move il sole e l'altre stelle.
Lingue straniere
Russo – Lozinskji inviato da Davide Ruggi
Таков был я при новом диве том:
Хотел постичь, как сочетаны были
Лицо и круг в слиянии своем;
Но собственных мне было мало крылий;
Lingue locali/dialetti
Grecanico – RC - Salvino Nucera
I spilì fantasìa èchae dìnami
ma àddhasze tin agulìamu ce
otu pose mia rrota ene cinighimèni
i agàapi ti cinigài ton ìgghio ce t’addha astra.
Francoprovenzale – Ao – Ivonne Barmasse
Mon imajinachón i arevéve po se ote:
ma dza i traméve mon dézir è mon volér,
comèn én-a rovva qui vie pertò égala,
l’amour qui boudze lo solèi è lè-z-ótre ètéle.
Catanese – Clelia Francalanza e Nello
Santonocito
A la fantasia jauta cca ci mancau u ciatu;
ma lestu vutava u me disiari e chissà vosi,
a para da rota ca parimenti è annacata,
l’AMURI ca è muturi do suli e di l’autri stiddi.
Friulano - Maria Del Tito
Ca l'alte fantasie e fo batude:
ma altrò al voltave al gno volê lis velis,
tant che une ruede avuâl
avuâl
movude,
l'amôr
potent ch'al môf
soreli e stelis.
|
Paradiso - Canto
XXXIII
Righe Comuni
Versi 141-145
Lingue straniere
Russo edito
Lingue locali/Dialetti
Francoprovenzale - Ao
Grecanico-RC
Catanese
Friulano
******
Righe opzionali
Versi 100-145
Lingue straniere
Russo edito
Lingue locali/Dialetti
Francoprovenzale - Ao
Catanese
blog
di Maristella Tagliaferro
|
Traduzioni
in
lingue
straniere
e
lingue
locali/dialetti
si
può
scegliere
di
inviare
traduzioni:
-
di
singole
terzine
versi
100-145
-
delle
sequenze
di
2/3
terzine
-
dell'intera
sequenza
versi
100-145
Termine
invio
traduzioni
- 30
giugno 2015
|
Paradiso
Canto
XXXIII
100-145
(4
parti)
http://www.italica.it/dante/paradiso/paradiso33.htm
|
A
quella
luce
cotal
si
diventa,
che
volgersi
da
lei
per
altro
aspetto
è
impossibil
che
mai
si
consenta;
102
però
che
'l
ben,
ch'è
del
volere
obietto,
tutto
s'accoglie
in
lei,
e
fuor
di
quella
è
defettivo
ciò
ch'è
lì
perfetto.
105
Omai
sarà
più
corta
mia
favella,
pur
a
quel
ch'io
ricordo,
che
d'un
fante
che
bagni
ancor
la
lingua
a la
mammella.
108
Non
perché
più
ch'un
semplice
sembiante
fosse
nel
vivo
lume
ch'io
mirava,
che
tal
è
sempre
qual
s'era
davante;
111
ma
per
la
vista
che
s'avvalorava
in
me
guardando,
una
sola
parvenza,
mutandom'io,
a me
si
travagliava.
114
Ne
la
profonda
e
chiara
sussistenza
de
l'alto
lume
parvermi
tre
giri
di
tre
colori
e
d'una
contenenza;
117
e
l'un
da
l'altro
come
iri
da
iri
parea
reflesso,
e 'l
terzo
parea
foco
che
quinci
e
quindi
igualmente
si
spiri.
120
Oh
quanto
è
corto
il
dire
e
come
fioco
al
mio
concetto!
e
questo,
a
quel
ch'i'
vidi,
è
tanto,
che
non
basta
a
dicer
'poco'.
123
|
A
sella
clée
on
tsandze
d’èn-a
magnée
Què
tramà
lè-z-ouel
pè
tuttà
èn-ótra
baga
Y é
émpousiblo
è y
é po
permì;
paé
lo
bièn,
què
y é
sèn
què
no
volèn,
y é
to
conséntró
dèdén
iille,
è
fouer
dè
iille
y é
gramo
sèn
què
dèdén
iille
y é
parfè.
Dé
èa
mon
prèdzé
chè
fé
pe
queur,
Avoué
lo
peu
què
dze
mè
rapélo,
dè
si
d’én
popón
Qui
tseutse
éncò
lo
lasé
dè
cha
mamma.
Po
perquè
pleu
qu’én-a
seula
imadze
Y
ave
dèdén
la
viva
clée
què
dze
tutévo,
E
què
y
éve
tolotén
la
méma
;
Ma
peteu
pè
ma
vieuva
qui
chè
ranforséve
En
l’avétèn,
sella
clée
soletta,
Doumén
què
dze
tsandzévo
,
éncò
iille
i
tsandzéve.
Dèdén
la
peu
énse
è
pua
essanse
Dè
la
divinna
clée
dz’é
apersù
tré
serclo
Dè
tré
colór
è
d’én-a
seula
diménchón;
è én
dèdén
l’ótro
comèn
dè-z-arcansiel
i
somblévon
chè
rèflettà,
è lo
trézémo
i
sombléve
dè
fouà
qui
chè
lèvéve
dè
queu
do
dè
la
méma
fasón.
Oh
comèn
i
son
peuvro
lè
mo è
comèn
i
son
féblo
Pè
dée
sèn
què
dz’é
compré
! è
teteun
,
respè
a
sèn
què
dz’é
vu,
Tellemàn
tan,
què
dèe
peu
i
baste
po.
|
Traduzione
in
francoprovenzale
- Ao
di
Ivonne
Barmasse
|
O luce etterna
che sola in te sidi,
sola t'intendi, e da te intelletta
e intendente te ami e arridi! 126
Quella circulazion che sì concetta
pareva in te come lume reflesso,
da li occhi miei alquanto circunspetta, 129
dentro da sé, del suo colore stesso,
mi parve pinta de la nostra effige:
per che 'l mio viso in lei tutto era messo. 132
Qual
è 'l
geomètra
che
tutto
s'affige
per
misurar
lo
cerchio,
e
non
ritrova,
pensando,
quel
principio
ond'elli
indige,
135
tal
era
io a
quella
vista
nova:
veder
voleva
come
si
convenne
l'imago
al
cerchio
e
come
vi
s'indova;
138
ma
non
eran
da
ciò
le
proprie
penne:
se
non
che
la
mia
mente
fu
percossa
da
un
fulgore
in
che
sua
voglia
venne.
141
A
l'alta
fantasia
qui
mancò
possa;
ma
già
volgeva
il
mio
disio
e 'l
velle,
sì
come
rota
ch'igualmente
è
mossa,
l'amor
che
move
il
sole
e
l'altre
stelle.
145
|
O
luci
sempiterna
ca
sulu
ni
tia
stai,
sula
ti
capisci,
e
nni
tia
capita
e
compresa
ti
ami
e
gioisci!
Ddu
circulu
ca
pareva
muvirisi
Nni
tia
comu
na
luci
spicchiata,
u
taliai
cu
granni
cura,
intra
a
idda,
nto
so
culuri
stissu,
mi
parsi
pittatu
comu
a
nostra
figura
umana:
picchi
u me
visu
intra
a
idda
era
situatu.
Comu
u
giomitra
ca a
funnu
si
cuncentra
ppi
misurari
u
tunnu
e n’arritrova
u
principiari
comu
aggiuva
a
iddu,
accussì
era
ju a
dda
vista
nova:
vuliva
vidiri
comu
si
parassi
l’immagini
nto
cerchiu,
e
comu
truvassi
locu:
ma a
me
menti
non
era
capace
d’arrivari
nsino
a
ddocu:
a
ssu
puntu
a me
menti
fu
smuvuta
da
na
vampata
di
luci
c’accurriu
in
aiutu:
a la
fantasia
jauta
cca
ci
mancau
u
ciatu;
ma
lestu
vutava
u me
disiari
e
chissà
vosi,
a
para
da
rota
ca
parimenti
è
annacata,
l’amuri
ca è
muturi
do
suli
e l’autri
stiddi. |
Traduzione
in
catanese
di
Clelia
Francalanza
e
Nello
Santonocito
|
|
|
|
|
|