Don
Chisciotte de la Mancia di Miguel de Cervantes Saavreda
Traduzione in lingue straniere e lingue locali/dialetti
Traduzione dell'Incipit
Traduzione opzionale di frasi selezionate
Traduzione opzionale del Capitolo VIII - Don Chisciotte
contro i mulini a vento
Righe
Comuni
Incipit
En un lugar de la Mancha, de cuyo nombre no quiero acordarme, no
ha mucho tiempo que vivía un hidalgo de los de lanza en
astillero, adarga antigua, rocín flaco y galgo corredor.
Traduzione in italiano
di Ferdinando Carlesi
In un borgo della Mancia, di cui non voglio ricordarmi il nome,
non molto tempo fa viveva un gentiluomo di quelli con lancia
nella rastrelliera, scudo antico, ronzino magro e can da
séguito.
En un lugar de la Mancha, de cuyo nombre no quiero acordarme, no
ha mucho tiempo que vivía un hidalgo de los de lanza en
astillero, adarga antigua, rocín flaco y galgo corredor.
Én un paéseto de la Mancia, che no gò voia de
ricordarme come el se ciàma, no tanto tempo fa vivea un
nobilòmo de cuéi có lansa ne la restelèra, scudo vècio,
bròco* séco strinà**, e can da léori***.
NOTE:
Ho fatto una lunga ricerca, partendo dalla traduzione in
italiano di Ferdinando Carlesi, confrontandola con quelle di
Alfredo Giannini, Pietro Curcio, Bartolomeo Gamba per poi
decidere di tradurre direttamente dal testo originale di
Cervantes
Vd. il mio post Don Chisciotte: imparare traducendo - dal
galgo al ronzino che con lo la Lancia e lo scudo fanno
l'hidalgo
https://maristellatagliaferro.blogspot.com/2019/01/don-chisciotte-imparare-traducendo-il.html?m=1
* bròco è un cavallo malandato; il termine si usa anche per
indicare persona incapace, inetta, imbranata
Vd. Vocabolario Treccani brocco [voce settentrionale]
http://treccani.it/vocabolario/brocco2/
** séco strinà molto secco / magro - da strinàr inaridire
dal freddo o dal troppo caldo; strìn indica sia il rigore
dell'inverno che il caldo secco di certe giornate estive
Vd. Vocabolario Treccani: strinare [forse lat. *ustrinare]
http://treccani.it/vocabolario/strinare citazione Pascoli e
Montale
Vd Vocabolario Treccani strina
http://www.treccani.it/vocabolario/strina s. f. [der. di
strinare, o lat. austrina, femm. sostantivato dell’agg.
austrinus (v. strinare)]. – Voce presente in dialetti
centro-settentrionali, con sign. diversi ma affini:
improvviso gelo dannoso alla vegetazione, rigore
dell’inverno, vento gelato, siccità.
*** In veronese segugio si dice can da léori - la traduzione
letterale è 'cane da lepri', esattamente come levrière (o
levrièro) che, ci spiega il Vocabolario Treccani
http://www.treccani.it/vocabolario/levriere/
è il nome di varie razze di cani da corsa, impiegati anche
per la caccia alla lepre. Levrière deriva dal francese
lévrier, che è il latino tardo (canis) leporarius, derivato
di lepus -pŏris «lepre».
Traduzione in italiano
di Ferdinando Carlesi 1974
In un borgo della Mancia, di cui non voglio ricordarmi il nome,
non molto tempo fa viveva un gentiluomo di quelli con lancia
nella rastrelliera, scudo antico, ronzino magro e can da
séguito.
Mariateresa Camporeale - Traduzione in
molfettese (Bari)
Ind a nu vurgh d la Mencie, ca nen m’ vogghie arrcrdà u nom,
nen tend timb fa V.vev nu brav crstien d chir c la lengie
ind alla rastreller, nu vecchie scud, nu cavadd ftend e nu
chen ca stev semb appirs
In an borg ad dla mancia ad cui voi mia ricordaram al nom
mia tant temp fa viueva an gentilom da quei con la lancia in
dla rastreliera scudo antic ronzino caval magar e an.can da
seguit
In da n' pais' picciu-picciue d' la Mancia, e d' cudd na m'
vogghije arr'curdà accàm s' chiàm, n' pìkk d' tièmp fa
cambaje n' buoen cristiàn d' kidd p la lanc in da la
rastrellier, u scud viecchijarijedd, u cavadduzz make-make e
n' can ca sciaje retà-rèt.
Rosanna Spadafora - Traduzione in calaberese
- Sersale (Catanzaro)
Ntra nu riune da Mancia chi però un me vena a mente u nume,
nu pocu e tempu arriedi campava n uominu chi era don, tenia
Na lancia Ntra rastrelliera nu scudu anticu, nu cavallu
magru e llu cane appriessu!
Intra a nu paisieddhru te la Mancia, ca iou nu me ricordu lu
nume, nun muti anni arretu, vivia nu cristianu per bene te
quiddhri cu la lanza intra la rastiddhrera, scutu anticu, na
specie te cavaddhru straccu e nu cane vagliò ca lu sicutava.
Nota -Cane vagliò (volpino)
Silvana Meloni - Traduzione in bergamasco
inviata
da Beatrice Auguadro
'Ndel paìs de la Mancia, che ma 'a regorde mìa ol nom, mìa
tat temp fa al vivìa un sciùr de chei con òna lancia dèter
la rastrelliera, scüd antic, ün caallin màgher e ol can de
ca'a
Nota: il simbolo ' prima di una vocale indica
che la vocale è aspirata
Massimo Di Cave - Traduzione in friulano - Venzone
(Udine)
Se enan chorìo
tis Mancia, ti t’ònoma dèn thèlo na to sinerthìo,
den poddhì kerò apìssu èzinne enan pìzilo
àthropo sce ecìnu me tin lancia stin
rastrelliera, palèo scudo, àlogo
kiddhiamèno ce leftò ce scìddho na cinighì. Nota - Si rignrazia Carmelo Giuseppe Nucera
per aver esteso l'invito
al Circolo culturale "Apodiafazzi"
Antonio Voltolini - Traduzione in milanese In òn bòrgh de la Mancia - ma voeuri nò ricordàm
el nomm - minga tant temp adree, viveva òn gentilomm de quei
cont la lancia denter la restellera, cont el scud antich, òn
cavall magher, e òn can adree.
Paolo Ignazio
Marongiu - Traduzione in sardo campidanese (Ca)
In una bidda de sa Mancia, de chi no ollu
arrecurdai su nomini, tempus no meda a tesu de nosu bivia
unu, gentilómini de cussus che teniat lantza in sa
rastrelliera, scudu antigu, ronzinu langiu e cani a seguidu.
Ivonne Barmasse - Traduzione in
francoprovenzale - Valtourmenche (Ao)
A én paì dè la Mantcha, què dze vouì pó mè
rappèlà què nom y a, pó tan dè tén fé i vivéve én
jantilommo, dè si avoué la lanse ou ratèlé, én viel bouclié,
én gramo caval è én tcheun dè tsase pè dèré.
Giovanni Maistrello - Traduzione in
Campigliese -
Campiglia dei Berici, Vicenza
Inte on borgo de ła Mancia, de'l cuało A no vojo mìa
recordarme el nome, mìa tanto tenpo indrìo el vivéa on
zentiłomo de cuełi co ła łantsa inte ła restełiera, targa
antiga, ronzin patìo e can da catsa.
Si ringrazia Luigina Prando per aver fatto da
tramite.
Titti Preta – Traduzione in Calabrese area
vibonese
'Nta nu' paisi di la Mancia, chi non vogjiu 'u m'arricordu
'u nomi, vivia non tantu tempu addietru 'nu galantomu di
chiji 'i na vota cu' a lancia, 'nu scudu vecchjiu, 'nu
cavaju magru e 'nu cani 'i caccia.
Dalla
traduzione di Alfredo Giannini 1923
In
un borgo della Mancia, che non voglio ricordarmi come si
chiama, viveva non è gran tempo un nobiluomo di quelli che
hanno e lancia nella rastrelliera e un vecchio scudo, un
magro ronzino è un levriere da caccia.
Mariangela Dui – Traduzione in sardo - Lula (Nuoro)
In d'una bidda minore de Sa Mancia, de sa cale nò mi cheglio
ammentare su numene, tempus fachet bi biviat unu segnore. De
cussos chin sa lanza in rastrelliera, s'iscud'anticu, unì
ronzinu sicu che linna chin d'unu cane chi los sichiat.... Dalla traduzione
di Pietro Curcio 1950
In un sito della Mancia del cui nome non voglio
ricordarmi, viveva, or non è molto, un idalgo di quelli che
hanno lance nella rastrelliera, scudi d'antica foggia,
ronzino magro e cane da caccia.
Francesco Marcianò - Traduzione in greco di Calabria
Se mìan merìa tis Mància ti t'ònoma den thèlo na sinerthìo,
èzinne, lìgo kerò apìssu, ènan idàlgo 'sc'ecìnu ti èchusi lànce cremamène sta tichìa,
scùdia palèa, àlogo lassùni ce scìddho ja na cinighìi.
Nota – Si ringrazia Carmelo Giuseppe Nucera per aver
esteso l'invito al Circolo culturale "Apodiafazzi"