@MarcoPolo_Pinocchio a Gedda
Partecipazione online |
Righe
Comuni
dal Capitolo XXXII
Lingue
Straniere
Malese Russo Francese
Cinese mandarino (Malesia)
Tedesco
Catalano
Latino
Gaelico-Irlandese
Taliàn
Veneto-Brasiliano
Lingue Locali/Dialetti
FrancoProvenzale Saluzzese (Cn) Genovese
Spezzino
Bergamasco Milanese
Mantovano
Ostigliese (Mn) Friulano
Friulano (Ud) Bisiàc (Go)
Triestino
Veronese Padovano Ciosoto (Ve) Goranto (Fe) Ferrarese
Carrarino
Romanesco Tiburtino (Roma) Napoletano
Procidano (Na) Materano Montalbano Jonico (Mt)
Rotondellese (Mt) Coratino (Ba) Molfettese (Ba) Squinzanese (Le)
Geracese (Rc)
Greco di Calabria (Rc)
Reggino Partinicese (Pa)
Catanese
Campidanese (Ca)
Mappa
Audioteca
Videoteca
Didascalia Immagini
Singole
-
Tutte
|
|
|
|
|

|
|
Partecipazione a distanza
Pinocchio in tutte le
lingue del Mondo
XIV
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo - Gedda
Link
Testo
di riferimento in italiano Le
avventure di Pinocchio di Carlo Collodi nell'edizione critica curata della Fondazione
nazionale Carlo Collodi (1983) con il patrocinio dell'Accademia della Crusca scaricabile gratis
qui.
TRADUZIONE
MULTILINGUE/MULTIDIALETTI
Traduzioni originali in lingue straniere e/o in
lingue locali/dialetti Invio entro domenica 16 Novembre
—
Levami
una curiosità, mio caro Lucignolo: hai mai sofferto di malattia agli orecchi? — Mai!... E tu? — Mai! Per altro da questa mattina in poi
ho un orecchio che mi fa spasimare. — Ho lo stesso male anch’io. — Anche tu?... E qual è l’orecchio che ti duole? — Tutti e due. E tu? — Tutti e due. Che sia la medesima malattia? — Ho paura di sì. — Vuoi farmi un piacere, Lucignolo? — Volentieri! Con tutto il cuore. — Mi fai vedere i tuoi orecchi? — Perché no?
Ma prima voglio vedere i tuoi, caro Pinocchio. — No: il primo devi essere tu. — No, carino! Prima tu, e dopo io! — Ebbene, — disse allora il burattino —
facciamo un patto da buoni amici. — Sentiamo il patto. — Leviamoci tutti e due il berretto nello stesso
tempo: accetti? — Accetto. — Dunque attenti! E Pinocchio cominciò a contare a voce alta: — Uno! Due! Tre! — Alla parola tre i due ragazzi presero i loro
berretti di capo e li gettarono in aria. E allora avvenne una scena, che parrebbe
incredibile, se non fosse vera. Avvenne, cioè, che Pinocchio e Lucignolo, quando si
videro colpiti tutti e due dalla medesima disgrazia,
invece di restar mortificati e dolenti, cominciarono
ad ammiccarsi i loro orecchi smisuratamente
cresciuti, e dopo mille sguaiataggini finirono col
dare in una bella risata.
Carlo
Collodi,
"Le avventure di Pinocchio"
Capitolo XXXII
Invio
traduzioni entro domenica 16 novembre
via
:
marcopolo.citta@gmail.com
tramite :
@MarcoPolo_Pinocchio
a Gedda
oppure
Gruppo Adotta_Tradotto
Formati: txt o word (né pdf né foto-testi).
Audioletture in .mp3 Le traduzioni saranno raccolte e pubblicate su
Adotta_Tradotto
Blog di Maristella
Tagliaferro
|